PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] la caduta del Du Tillot incominciò un nuovo periodo nel governo di Ferdinando, che sino alla rivoluzione francese non ungheresi, che egli aveva chiamate ad occupare il ducato (9 febbraio1848) dopo essersi alleato con l'Austria, il popolo insorse ...
Leggi Tutto
PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] il limite alla dottrina. Scoppia la rivoluzionedel 1830 e il Belgio si proclama amerei - scriveva al re del Belgio nel giugno 1848 - vedere tutta l'Italia pubblica fece sì ch'egli assumesse (5 febbraio 1855) la carica di primo ministro. Sorretto ...
Leggi Tutto
GUIZOT, François-Pierre-Guillaume
Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] pubblicava le collezioni delle memorie sulla rivoluzione inglese e di quelle sulla nuova sessione parlamentare nel gennaio del1848, egli arrivò al punto di si conclusero con le giornate rivoluzionarie delfebbraio e con la caduta della monarchia ...
Leggi Tutto
MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay
Mario Praz
Storico, saggista, e uomo politico, nato a Rothley Temple, Leicestershire, il 25 ottobre 1800, e morto a Londra il 28 dicembre 1859. Era [...] acconsentì ad accompagnarlo in India nel febbraiodel 1834: quell'anno stesso doveva sposarsi , doveva abbracciare il periodo dalla rivoluzionedel 1688 alla morte di Giorgio III dedicarsi del tutto ai suoi studî. Nel novembre 1848 apparvero ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di
Fausto Nicolini
Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] i radicali svizzeri vincitori dei cattolici nella guerra del Sonderbund, e di portare innanzi alla Camera dei pari (11 gennaio 1848) la questione di Pie IX et l'Italie. Rassegnatosi alla rivoluzione di febbraio, specie dopo aver convertito il Thiers ...
Leggi Tutto
NICOLA I Romanov, zar di tutte le Russie
Antonij Vasiljevic Florovskij
Terzogenito dell'imperatore Paolo I, nato a Carskoe Selo il 25 giugno (7 luglio) 1796, morto a Pietroburgo il 17 [29] febbraio [...] e all'Austria (convenzioni di Münchengrätz e di Berlino riguardo al rafforzamento dei sistemi difensivi politici). La rivoluzionedel1848, allargatasi a quasi tutta l'Europa, provocò fiera indignazione in N. che concepì piani di spedizioni militari ...
Leggi Tutto
KOSSUTH, Lajos (Luigi)
Uniberto Nani
Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] indirizzo e della riunione della Transilvania. La rivoluzione di febbraio scuote l'impero asburgico profondamente: sembra Finanze. Con la partecipazione del K. l'assemblea vota una serie di leggi, le cosiddette leggi del1848, fra le quali l' ...
Leggi Tutto
UTAH (A. T., 140-141)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 48 stati della Confederazione nordamericana, facente parte del gruppo della "Montagna", confinante a N. con l'Idaho, a NE. con il Wyoming, [...] alla rivoluzionedel 1810-1821, e poi al Messico sino al 1848. Nel 1847, con l'arrivo di Brigham Young (24 luglio) e della sua piccola banda di "Santi dell'ultimo giorno", si cominciò a formare una colonia (v. mormoni); e quando il 2 febbraio1848 ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II granduca di Toscana
Mario Menghini
Nato a Firenze il 3 ottobre 1797, dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie, morto a Roma la notte dal 28 al 29 gennaio [...] del Buon Governo. Il 3 novembre 1847 egli sottoscrisse la lega doganale con la Santa Sede e coi regni di Napoli e di Sardegna; e poiché nei due ultimi era stato promulgato lo statuto, il 17 febbraio1848 dopo, una rivoluzione, del resto assai pacifica ...
Leggi Tutto
TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Emanuele JANOUSEK
La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] di Boemia non fu tolto nemmeno nel 1848, poiché ancora nel 1858 fu conferito quale le cui pretese cessarono con la rivoluzionedel 1918.
Durante l'appartenenza allo stato fu sostituito da un altro del 3 febbraio 1919; la soluzione definitiva doveva ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...