MIEROSÙAWSKI, Ludwik
Alberto Baldini
Generale polacco, nato a Nemours nel 1814, morto a Parigi il 23 novembre 1878. Portabandiera a 16 anni, prese parte alla rivoluzione polacca del novembre 1830 ed [...] Scoppiata la rivoluzionedel 1863, il governo nazionale polacco lo nominò dittatore, ma il 22 febbraio fu sconfitto contre-révolution en Pologne, traduz. francese (Lipsia 1848) del testo polacco del 1843; Berichte über den Feldzug in Baden ( ...
Leggi Tutto
RAGONA, Domenico
Astronomo e meteorologo, nato a Palermo il 20 gennaio 1820, morto il 25 febbraio 1892. Nominato, ancora giovanissimo, professore aggiunto di fisica nell'università di Palermo, osservò [...] di colorazione soggettiva, su cui Helmholtz s'intrattenne largamente nella sua Ottica fisiologica. Scoppiata la rivoluzione siciliana del1848, militò nella legione universitaria, quale sottotenente della compagnia, in cui era tenente F. Crispi. Dopo ...
Leggi Tutto
GISKRA, Karl
Uniberto Nani
Uomo di stato austriaco, nato il 29 gennaio 1820 a Mährisch-Trübau (Moravscká Třebová), morto a Baden (Vienna) il 1° giugno 1879. Nel 1846 ottenne la cattedra di scienze politiche [...] nell'università di Vienna. Partecipò alla rivoluzione di marzo (1848) e organizzò la legione accademica. Rappresentante dopo la dimissione del Taaffe era presieduto dal L. Hasner, il 20 marzo 1870 rassegnò le dimissioni. Quando, nel febbraio 1871, il ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppe Paladino
Patriota, nato a Stella nel Cilento il 19 ottobre 1811, morto a Napoli il 29 gennaio 1878. Il padre, Pietro, morì nelle prigioni di Salerno, dove era stato [...] rivoluzione nelle provincie. Egli stesso partecipò attivamente alle dimostrazioni liberali del dicembre 1847 e del gennaio 1848 e quando scoppiò la rivoluzione , sedendo a sinistra. La sera del 4 febbraio 1849 fu proditoriamente aggredito e ferito, ...
Leggi Tutto
GERLACH, Ernst Ludwig von
Ermanno Loewinson
Uomo politico, nato a Berlino il 7 marzo 1795, morto ivi il 18 febbraio 1877. Come direttore della corte d'appello di Halle, iniziò nel 1829 la sua collaborazione [...] del Ministero della giustizia, del Consiglio di stato e della commissione per l'elaborazione delle leggi. La rivoluzionedel1848 nel 1877 eletto deputato al Reichstag, con l'appoggio del centro cattolico, egli protestante ortodosso.
Bibl.: Ernst ...
Leggi Tutto
SÉGUR, Philippe-Paul, conte de
Georges Bourgin
Generale e storico, figlio del precedente, nacque a Parigi il 4 novembre 1780, morì ivi il 25 febbraio 1873. Partecipò alla maggior parte delle campagne [...] , e senza neppure dargli un incarico. Dopo la rivoluzionedel 1830 fu nominato tenente generale il 27 febbraio 1831, poi il 19 novembre pari di Francia e si ritirò a vita privata nel 1848 come generale di divisione.
Membro dell'Académie française dal ...
Leggi Tutto
VILLEMESSANT, Jean-Hippolyte Cartier de
Giornalista francese, nato a Rouen il 22 aprile 1812, morto a Montecarlo l'11 aprile 1879. Dopo alcune poco felici iniziative commerciali, si diede al gionnalismo [...] di mode de La Presse (fino al 1848). Dopo la rivoluzione di febbraio fondò e diresse successivamente tre giornali legittimisti e affermatosi, sia sulla vita letteraria francese nella seconda metà del sec. XIX, poiché sulle sue colonne fecero le loro ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Antonio Panella
Patriota, nato a Livorno l'8 agosto 1813, morto a Colle Salvetti il 21 febbraio 1881. Laureatosi in legge entrò nel movimento liberale. Nel 1844, per sospetti politici, [...] Società nazionale; cooperò alla rivoluzionedel 27 aprile 1859; fu membro del governo provvisorio, poi deputato all alla guerra del 1866 e alla liberazione di Roma. Dal 1860 fu deputato al parlamento per cinque legislature; il 28 febbraio 1876 fu ...
Leggi Tutto
FRANKL, Ludwig August
Leonello Vincenti
Scrittore austriaco israelita, nato a Chrast in Boemia, il 3 febbraio 1810, morto a Vienna il 12 marzo 1894. Già nel 1832 aveva pubblicato un ciclo di romanze [...] (1850) e, la migliore di tutte, Der Primator (1861). Fondò e diresse dal 1842 al '48 i Sonntagsblätter. Alla rivoluzionedel1848 diede un canto Die Universität, che lo rese popolare, e nel 1877 pubblicò la prima edizione definitiva di A. Grün. Le ...
Leggi Tutto
HÉLIE, Faustin
Edoardo Volterra
Giurista, nato a Caen il 31 marzo 1799, morto a Parigi nel 1884. Entrò al Ministero della giustizia, dove percorse i varî gradi sino a divenire nel 1848, dopo la rivoluzione [...] di febbraio, direttore degli affari criminali. La fama acquistata dai suoi lavori in diritto criminale criminelle, Parigi 1845-58, in 8 volumi; fondò con Chaveau il Journal du droit criminel, collaborò alle raccolte dei Codes annotés del Sirey. ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...