Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] di Venezia e le sue lagune alle soglie della rivoluzionedel1848, che si volgeva al proprio passato non come sterile
112. Approvato il 19 gennaio 1827, pubblicato il 1° febbraio.
113. Cui Bettio tentò di opporsi, ritenendolo pericoloso, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] anticlericale, e di opere storiche sulla rivoluzione romana del1848-49, Giovagnoli mancava dei fondamenti della ricerca vicino ai problemi connessi con l’attività storiografica, e nel febbraio di quell’anno annunziò a Prezzolini la sua intenzione di ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] anni del secolo, ma alimentati dal nuovo immaginario della rivoluzione russa 3, pp. 13-40.
29. L’iniziativa è delfebbraio 1930. Le carte sono contenute in un consistente fascicolo di un aperto dibattito nel 1848, quando alcune donne avevano chiesto ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] ), con l’esaltazione di alcuni episodi della rivoluzionedel1848 (in particolare la presa di Forte Marghera 64143/1925.
84. Ibid., 1931-1935, X-1-4.
85. Il 7 febbraio 1934 rifiutò con queste parole la nomina a membro della commissione per il piano ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] del 1797.
90. Alla cittadina Teresa Manin, ibid., 1° ottobre 1848.
91. Cf. Maria Pia Roggiero, La donna e la sua emancipazione nel pensiero di Mazzini, Bologna 1986.
92. Luigia Codemo, La rivoluzione ’Igiene Infantile», 3, 1° febbraio 1881, nr. 13, pp ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...]
I vescovi in carica alla vigilia della rivoluzionedel1848-1849 erano stati tutti nominati dai sovrani I, Venosa 2008, pp. 209-216.
101 Leone XIII, enciclica Etsi nos, 15 febbraio 1882, in EE, III, Leone XIII 1878-1903, Bologna 1997, pp. 196-217.
...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] duro colpo ai sostenitori dell’impresa. Con la rivoluzionedel1848 si ebbe il collasso e la società fu 336 IV/26, 24 luglio e 14 dicembre 1859; 360 IV/14, 11 febbraio 1863; 360 IV/18, 12 febbraio 1863; 382 IV/18, 25 aprile 1865; 392 IV/2, 9 marzo ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] pochi mesi gli editti di emancipazione emanati da Carlo Alberto il 17 febbraio1848 per i valdesi e il 29 marzo dello stesso anno per , prendendo spunto dalla repressione asburgica della rivoluzione viennese del1848, l’orazione funebre Per i morti ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] del1848 il re sardo Carlo Alberto, spinto da Roberto d'Azeglio, concesse nelle lettere patenti del 17 febbraio ., p. 137; S. Levis Sullam, «Dio e il Popolo»: la rivoluzione religiosa di Giuseppe Mazzini, in Storia d'Italia, XXII, Il Risorgimento, a ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] attivo come del resto Federico Stefani nella rivoluzionedel ’48, ai Frari in occasione del cinquantesimo anniversario del1848(46), nonché gli indici Cessi sulla sua attività a Vienna nel gennaio e febbraio 1921. Cf. ancora N. Nicolini, Ricordo ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...