• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [326]
Storia [234]
Letteratura [40]
Religioni [27]
Economia [18]
Diritto [17]
Storia e filosofia del diritto [10]
Storia delle religioni [8]
Comunicazione [7]
Medicina [7]

BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro Vladimiro Sperber Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] del generale francese G. Vaudencourt.Nel novembre 1821 il B. era in Inghilterra, nel febbraio in Piemonte all'epoca della rivoluzione, esulò anch'egli in (1848-1859), I, Torino 1965, p. 232 ed Appendice, passim; Il Regno di Sardegna nel 1848-49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE TORINESE – CAMERA DEI DEPUTATI – REGNO DI SARDEGNA – AMERICA LATINA – GIURISPRUDENZA

BIGNAMI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Carlo Bruno Di Porto Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] occupazione austriaca, avvenuta nel febbraio 1832, dovette interrompere l all'attività bancaria, finché le vicende del 1848 lo riportarono in vista come ufficiale maggio il battaglione partì in aiuto alla rivoluzione veneziana; giunto il 10 a Padova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIXIO, Cesare Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIXIO, Cesare Leopoldo Bruno Di Porto Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] 29 febbraio 1820 del popolo" (Custoza e Genova, Roma 1880., p. 21) per essere stato in segreta corrispondenza con il governo di Torino. Gli è attribuito Un cenno sulla rivoluzione del Parl. subalpino. Disc. della Camera dei dep., leg. I, sess. del 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGHERÀ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGHERÀ, Francesco Roberto Traversa Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella. Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] lo zio Domenico pubblicò un opuscolo inteso a scagionare il nipote. Dopo la rivoluzione di Palermo del 12 genn. 1848, l'A. fu liberato per amnistia, ma nel febbraio fu dimesso dall'esercito regolare napoletano. Sollevatasi la Calabria il 15 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADAMI, Pietro Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Pietro Augusto Pier Giorgio Camaiani Nacque l'11 luglio 1812 a S. Giovanni all'Avena (Pisa), da David o Dario, noto commerciante di valori, e da Teresa de Coureil. In Livorno aveva fondato una [...] Cavour la propria organizzazione bancaria perché potesse essere lanciato in Toscana il prestito del governo subalpino; dopo la pacifica rivoluzione toscana del 27 apr. 1859, nominato membro della Consulta (11 maggio) ed eletto deputato all'Assemblea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – REGGIO CALABRIA – ADRIANO LEMMI – CARLO POERIO

ANDREUCCI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREUCCI, Ferdinando Nicola Carranza Nato a Siena il 15 genn. 1806, da Giovanni e da Isabella Pallini, fu considerato uno dei più valenti giureconsulti toscani del suo tempo; profondo conoscitore del [...] il 1861,portò l'Italia all'unità nazionale. Nel 1848 l'A. si schierò con la parte moderata che agli studi. Dopo la rivoluzione toscana del 27 apr. 1859 l' nuovamente rieletto nello stesso collegio nel febbraio del 1861, fu ancora tra i vicepresidenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ACCURSI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCURSI, Michele (Michelangelo) Enzo Piscitelli Nacque a Roma nel 1802 da Cesare, oriundo di Bologna; laureatosi in giurisprudenza, fu "curiale" del Tribunale della Segnatura di giustizia. Già iscritto [...] l'avvento di papa Pio IX, nell'aprile 1848 l'A. rientrò a Roma, in virtù la Costituente del gennaio 1849. In quelle supplementari del 18 febbraio fu invece del 1831, Città del Vaticano 1956, p. 15;F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCIOLANI, Lotario

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCIOLANI, Lotario Arianna Scolari Sellerio Nacque a Collegara (Modena) il 18 ott. 1796. Nel 1820 partecipò alle cospirazioni dei carbonari modenesi e nel gennaio 1821 fu tra i compilatori del proclama [...] rivoluzione in Emilia e nelle Romagne, prima come aiutante del gen. Maranesi, poi del febbraio. Venuto a conoscenza della fuga del duca, richiamò i volontari e il 7 febbraio quello di Sarcey-Les Sauvages. Nel 1848 volle andare a combattere in Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMARI, Michele, conte di S. Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMARI, Michele, conte di S. Adriano Salvatore Francesco Romano Fratello del giurista Emerico, nacque a Palermo il 26 giugno 1803. Nel 1836 fu decurione di Palermo e nel 1848 intendente a Messina. Durante [...] il periodo costituzionale fu deputato del comune di Campobello di Licata al Parlamento siciliano, e poi, per breve tempo, dal gennaio al febbraio 1849, ministro delle Finanze, succedendo al Cordova. Soffocata la rivoluzione siciliana, l'A. emigrò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOBELLO DI LICATA – AGOSTINO DEPRETIS – REGNO D'ITALIA – CAMILLO CAVOUR – MICHELE AMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Michele, conte di S. Adriano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
febbràio
febbraio febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali