BACCIOLANI, Lotario
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Collegara (Modena) il 18 ott. 1796. Nel 1820 partecipò alle cospirazioni dei carbonari modenesi e nel gennaio 1821 fu tra i compilatori del proclama [...] rivoluzione in Emilia e nelle Romagne, prima come aiutante del gen. Maranesi, poi delfebbraio. Venuto a conoscenza della fuga del duca, richiamò i volontari e il 7 febbraio quello di Sarcey-Les Sauvages.
Nel 1848 volle andare a combattere in Italia, ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele, conte di S. Adriano
Salvatore Francesco Romano
Fratello del giurista Emerico, nacque a Palermo il 26 giugno 1803. Nel 1836 fu decurione di Palermo e nel 1848 intendente a Messina. Durante [...] il periodo costituzionale fu deputato del comune di Campobello di Licata al Parlamento siciliano, e poi, per breve tempo, dal gennaio al febbraio 1849, ministro delle Finanze, succedendo al Cordova. Soffocata la rivoluzione siciliana, l'A. emigrò a ...
Leggi Tutto
Radetzky, Johann-Joseph-Franz-Karl
Generale austriaco (Třebnice, Boemia, 1766-Milano 1858). Partecipò alla guerra contro i turchi (1788-89) e alle campagne contro la Francia napoleonica. Allo scoppio [...] dislocato in Lombardia
1848
Scoppia la rivoluzione a Milano, guida le operazioni contro l’esercito piemontese
1849
Vittoria di Novara, nominato governatore generale del Lombardo-Veneto
1853
Reprime il moto insurrezionale del 6 febbraio
1857
Messo ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...