AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] alla tradizione storica del 1835, 1840, 1848.Il processo di . M. 1976.
Lenin, V. I., Stato e rivoluzione (1917), Roma 1970³.
Loesch, A. von, Die di nascita di tali organi (D. L. del 12 febbraio 1944, n. 375) è correlativo allo sforzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] da Francesco Ferrara, che tra il 1848 e il 1873 aveva tentato di che:
disgraziatamente questa vera rivoluzione che deve portare agli del conflitto sociale, Atti del Convegno Luigi Einaudi: istituzioni, mercato e Riforma sociale, Roma (18-19 febbraio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] Rivoluzione sovietica partecipando nel 1921, insieme ad Amadeo Bordiga e Antonio Gramsci, alla fondazione del che lo coglie a Nervi il 10 febbraio 1953.
Da Achille Loria a Graziadei
Non , quello del Manifest der Kommunistischen Partei (1848), che ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] erano più speranze per la rivoluzione. Il 15 aprile sbarcò del governo austriaco. Il processo ai cospiratori lombardi si chiuse il 23 febbraio 1823 e il 21 gennaio del and British politics before and after 1848, in Exiles from European revolutions. ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] . Allo scoppio della rivoluzione parigina del 1830 era già " la traduzione dei Discorsi e dal febbraio 1842 modificò radicalmente il contratto impegnandosi a corrente della cosa, potesse intervenire.
Con il 1848 il L. venne a trovarsi in difficoltà ma ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...