Poeta e letterato portoghese. Nato a Ponta Delgada (nell'isola di Madera) il 24 febbraiodel 1843, si laureò in diritto nel 1868 ed ebbe nel 1872 la cattedra di letterature moderne nell'università di Lisbona, [...] molto attivo nella propaganda politica, quando con la rivoluzionedel 5 ottobre 1910 fu rovesciata la monarchia portoghese, A. Cabreira, T. B. e o positivismo, Lisbona 1917; Fidelino Figueiredo, Historia da critica litteraria em Portugal, Lisbona ...
Leggi Tutto
NICOLA II Romanov, ultimo zar di tutte le Russie
Ettore LO GATTO
*
Figlio dello zar Alessandro III e dell'imperatrice Maria Fedorovna, nacque a Carskoe Selo il 6 maggio (v. s.) 1868 e ricevette la [...] progressista, contro il quale il sovrano, sotto l'influenza dell'autoritaria imperatrice e del monaco Rasputin, fece sentire la sua intransigenza. Nel febbraio1917 scoppiava la rivoluzione e il 4 (17) marzo venivano rese pubbliche l'abdicazione ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Mario Menghini
Generale e patriota, fratello di Florestano (v.), nato a Squillace, in Calabria, il 13 febbraio 1783, morto presso Torino l'8 agosto 1855. Quattordicenne, fu mandato a [...] Italia dalla rivoluzione di luglio; e quando ebbe notizia di quella dell'Italia centrale delfebbraio 1831, Risorg., 1916; V. Marchesi, Storia docum. di Venezia negli anni 1848-49, Venezia 1917; G. M. Monti, La difesa di Venezia nel 1848-49 e G. P., ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi cavalier de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno
Walter Maturi
Uomo politico, nato a Napoli il 22 aprile 1759, morto a Madrid il 25 gennaio 1830. Cominciò a esercitare la professione [...] arrestare (27 febbraio 1795). Della colpabilità del M. mancano potere dai liberali nella rivoluzionedel 1820. Fuggì allora a del Cilento del 1828.
Bibl.: N. Cortese, Saggio di bibl. collettiana, Bari 1917, pp. 77-78; id., la Calabria alla fine del ...
Leggi Tutto
KRONŠTADT (A. T, 69-70)
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
TADT Città della Russia occidentale, situata sulla piccola isola di Kotlin, nella baia con cui termina il Golfo di Finlandia, a circa [...] nel 1807-08, nel 1825-40, nel 1856-71. Negli ultimi decennî prima della rivoluzionedel1917, Kronštadt fu uno dei focolai del fermento rivoluzionario diffuso nella flotta. Nel 1906 i partiti socialista democratico e socialista rivoluzionario avevano ...
Leggi Tutto
SPIELHAGEN, Friedrich
Giuseppe Zamboni
Romanziere, nato il 24 febbraio 1829 a Magdeburgo, morto il 25 febbraio 1911 a Berlino. Dopo aver fatto l'insegnante e poi il redattore della Zeit. für Norddeutschland [...] culturale dai prodromi della rivoluzionedel '48 alla fine del secolo; seguace del movimento della Giovane Germania, 1910; V. Klemperer, Die Zeitromane F. S's. und ihre Wurzeln, Weimar 1913; M. Geller, S.'s Theorie und Praxis d. Romans, Berlino 1917. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Giovanni Canevazzi
Nato a Milano il 6 ottobre 1779 da Ferdinando d'Austria e da Maria Beatrice d'Este, morto a Modena il 21 gennaio 1846. Messo sul [...] fuggire il 5 febbraio 1831 per la sopraggiunta rivoluzione, mandò al 4, Modena 1878-1885; G. Sforza, La rivoluzionedel 1831 nel ducato di Modena, Roma 1909; id Rassegna storica del Risorgimento, Roma 1917; G. Ruffini, Le cospirazioni del 1831 ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Napoli il 19 giugno 1770, morto a Capua il 24 aprile 1837. Uscito (1792) dal collegio militare della sua città natale col grado di sottotenente d'artiglieria, fece la campagna di Tolone [...] (1816); ma sopraggiunta la rivoluzionedel 1820, egli, che nel si trovava nel 1834, poiché il 4 febbraio di quell'anno gli fu conferito il A. B. nell'assedio e nell'esilio, in Riv. italiana, 1917; M. Mazziotti, Nuovi documenti sul gen. A. B., in Rass ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Orvieto il 7 febbraio 1874, morto a Milano il 6 settembre 1947. Fu il primo redattore viaggiante italiano e la sua fama varcò i confini del proprio paese. Troncò gli studî [...] dall'America. Seguì la guerra di Libia, la rivoluzionedel Messico, la prima Guerra mondiale sul fronte francese dal Trentino al Carso, 1917; Impressioni boreali, 1921; Sul Mare dei Caraibi, 1923; L'impero del lavoro forzato (inchiesta sulla Russia ...
Leggi Tutto
RASPUTIN, Grigorij Efimovič
Ettore Lo Gatto
Mistico russo, in origine contadino di Pokrokovskoe presso Tobolsk. Diventato famoso come taumaturgo, fu chiamato a Pietroburgo nel 1907 e vi divenne rapidamente [...] e del rinvio dei la rivoluzione di febbraio, il cadavere fu dissepolto dalla folla e bruciato.
Bibl.: M. Slovev-Rasputina, Mon père Grigory Raspoutine, Parigi 1926; Iliodor (Sergej Trufaov), Svjatoj cort (Il diavolo santo), Mosca 1917 ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...