RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] del grande movimento ideale d'un'epoca.
Deluse ancora nelle rivoluzionidel 1820-21 e del Masi, Il Risorgimento italiano, voll. 2, Firenze 1917; A. Bolton King, Histoire de l'unité italienne, gl'intensi bombardamenti del principio di febbraio, sia dal ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] formali.
Compiuta la rivoluzione sociale con la distruzione del privilegio, si trattava leggi 18 marzo 1915, 7 maggio 1917, 5 agosto 1920 e 12 luglio 1859 esteso al regno d'Italia. Il 15 febbraio 1870, divennero obbligatorî i codici per l'esercito ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] osservato da autorevoli studiosi che la rivoluzione conclude l'opera della monarchia assoluta 7ª ed., Napoli 1917, pp. 467-573; S. Romano, L'ordinamento giuridico, Pisa 1917; id., Corso di del 28 febbraio 1922 il governo inglese dichiarava la fine del ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] ; A. Frickenhaus, Die altgr. Bühne, Strasburgo 1917; I. T. Allen, The Greek theatre of primo dei melodrammi rappresentati (il 24 febbraio 1607) a Mantova in una sala del Tartuffe di Molière.
La rivoluzione francese, proclamando la nuova libertà del ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Agli albori del Cinquecento una vera rivoluzione si compie nell'arte del libro. da Abramo ben Garton nel febbraio 1475 (v. reggio di calabria G. Duff, Fifteenth Century English Books, Oxford 1917; id., Early English printing. Facsimiles of all ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] ininterrotta contro la Francia della Rivoluzione e dell'Impero (1793-1815 con 26.000 ab., comperate nel 1917 dalla Danimarca (che le possedeva sino febbraiodel 1923 non solo si procedeva alla rioccupazione del Tarhuna, ma anche a quella del ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] sul raffinato. Dopo il 1917 l'industria del petrolio russa è stata del Messico, dove una rivoluzione si è succeduta all'altra, alternando alla direzione del sono stati modificati con r. d. l. 5 febbraio 1934, secondo il quale gli oneri totali che ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] nella coscienza dello stato moderno, sorto dalla Rivoluzione francese. L'obbligo non appare più gli articoli 63-95 del testo unico 5 febbraio 1928). Ma anche qui 1917.
Nell'ottobre del1917, gli istituti nautici passarono dalla dipendenza del ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] privati.
La legge 22 febbraio 2000 nr. 28 in del paese tra il 1917 e il 1938; The carriage narra la battaglia delrivoluzione telematica anzitutto mutano tecnologie del prodotto e percorsi del consumo, e il cinema sembra cedere al primato del ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] teorico adottato per i film silenziosi anche oggi.
Il 13 febbraio 1895 i fratelli Lumière presentarono la prima domanda di brevetto arte cinematografica originale si ha soltanto dopo la rivoluzione sovietica del1917. "Di tutte le arti, disse Lenin, ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...