situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Société des sc. hist. et nat. de la Corse, Grenoble 1917; G. Anfossi, Volumétrie de la Corse, in Bull. de in soccorso di Paoli. Il 19 febbraio 1794, cadde San Fiorenzo; il 22 rivoluzione di luglio dapprima diede la Corsica in preda alla clientela del ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] si riscontra nei mesi di gennaio (84,0%) e febbraio (75,6); la minima in luglio (59,2), edilizio di Torino dall'assedio del 1706 alla rivoluzione francese, ivi 1909; P. bianca e per le industrie dolciarie (1917).
Prima ancora che Ferrante Aporti ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Rivoluzione francese, pose almeno il principio.
Ma un altro carattere del nuovo fine dell'educazione nella scuola dei Gesuiti, Roma 1917; R. Schwickerath, Jesuit education, its history fu fondata in Roma, nel febbraio 1928, un'Accademia fascista di ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] del resto di importanza secondaria rispetto alla constatazione degli avanzi effettivamente rimasti di questo sostrato. Fuori discussione sembra il sistema dei numerali: l'irlandese moderno "sono 497 anni" da solo dimostra la rivoluzionefebbraio1917; ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Theater von 1529 bis 1740, in Gesch. d. Stadt W., VI, ivi 1917.
Vita teatrale.
Forse in nessun'altra città come a Vienna la vita artistica , ivi 1928.
La rivoluzione di Vienna del 1848.
La crisi rivoluzionaria scoppiata nel febbraio 1848 a Parigi si ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Partì dunque di Provenza il 16 febbraio 1341; a Napoli fu ricevuto - Per i rapporti del P. con la rivoluzione di Cola v. sopra; ma per la partecipazione del P. alle correnti mistiche, del P. con la musica, C. Culcazi, Il P. e la musica, Firenze 1917 ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] parte dei piloti. Ma il 19 febbraio 1928 il capitano Malcolm Campbell con un negli eserciti ha rappresentato una vera rivoluzione, perché la comparsa di automezzi del Comando supremo, per il trasporto strategico di truppe. Dopo il novembre 1917 ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di tipo spiccatamente mediterraneo. La media di febbraio, ch'è il mese più freddo, dato i particolari di questa rivoluzione. Sappiamo del resto d'altra parte ( , 1915; Tryphon Evangelidis, ‛Ροδιακά, Rodi 1917; J. Delaville le Roulx, Les Hospitaliers ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] rivoluzione portarono nelle costruzioni urbane i criterî d'Ippodamo da Mileto (seconda metà del sec. V), che per primo si preoccupò del alle norme del testo unico 27 febbraio 1908, n. 89 (e a quelle successive dei regi decreti legge 18 gennaio 1917, n ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Sempione (2008 m.), il Gottardo (2111 m.), il Lucomagno (1917 m.), il S. Bernardino (2063 m.), lo Spluga (2117 m maggio) l'esercito della Rivoluzione entrava in Milano fra il periodi ben distinti dall'insurrezione del 6 febbraio 1853 in Milano: quello ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...