URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] distrutte le sue truppe.
Nel febbraio 1843 assunse il governo uruguaiano che avrebbe dovuto far scoppiare una rivoluzione il 2 marzo 1936. Di fronte , Londra 1917; C. Pereyra, Historia de la América española, IV: Las Repúblicas del Plata, Madrid ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] del 1248, vi fu conosciuta una lettera che il contestabile Sembat della Piccola Armenia aveva scritto da Samarcanda il 7 febbraiodel sec. XX, quando, con la rivoluzione un traffico più o meno attivo. Dal 1917, durante l'estate, un servizio regolare ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] Paraguay, Ginevra 1916-1917; H. Mangels, Paraguay del 9 gennaio 1872, per cui il Paraguay cedeva la parte orientale al nord del Rio Apa e il trattato del 3 febbraiodel luglio; poi, contro il successore del Jara, Rojas, si ebbe una seconda rivoluzione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] del secolo XVIII e i primi anni del sec. XIX, sotto l'influsso del pensiero illuministico dei principi riformatori e della legislazione francese della Rivoluzione 4 febbraio 1915, n. 148); f) l'assistenza agli orfani di guerra (legge 18 luglio 1917. n ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] - La rivoluzione francese portò a un rifiorire della medaglia commemorativa di avvenimenti del tempo ( 53 nel 1915, 83 nel 1916, 116 nel 1917 e 85 nel 1918) e 18 a militari del 28 dicembre 1908. - Istituita da Vittorio Emanuele III il 20 febbraio ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] campagna. Bisognò attendere la Rivoluzione francese perché la città A. Heusler, Gesch. d. Stadt. B., Basilea 1917; id., Rechtsquellen von Basel, voll. 2, Basilea 1856- contro la persona e la dignità del papa (5 febbraio 1434).
Il dissidio non era ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] spenti i bagliori della grande rivoluzione, non si ha il coraggio notevole sollievo la legge Nasi del 19 febbraio 1903, che regolava con utili 1911, alle quote di 69,9 e 72,2; in Egitto, nel 1917, a quelle di 86,4 e 97,9, esclusi ancora i bambini ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] dagli art. 9 e 10 del testo unico 21 febbraio 1895, n. 70, e successive A allegata al decr. luogoten. 20 maggio 1917, n. 876.
Per i militari di del regno d'Italia, ivi 1887; L. Rava, Filosofia civile e giuridica in Italia prima della rivoluzione ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] del salire delle nuove classi. Scoppia la rivoluzione: e accentratore, dura dal febbraio 1744 alla pace di 1917-18; id., Guglielmo Du Tillot, ecc., Parma 1923; E. Nasalli Rocca, Il Consiglio Supremo di giustizia, ecc., Piacenza 1922: id., L'editto del ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] , esteso con r. decreto n. 1221 del1917, ai mutilati delle precedenti campagne (v. Milano dove, il 18 febbraio 1919, nella stessa sala Rivoluzione, è evidente il programma del govemo di volersi servire dell'Opera nazionale per i combattenti, come del ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...