LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] Arconati Visconti nel 1917), ecc. Esistono del sec. II una catastrofe si abbatté su Lugdunum. I soldati di Settimio Severo, vittoriosi di Albino il 19 febbraioRivoluzione francese. La città soffriva molto delle continue esigenze finanziarie del ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] Consiglio della rivoluzione quale ''suprema istanza del partito''. Quanto del partito alle imminenti elezioni presidenziali. Il 7 febbraio 1979 l'elettorato algerino sancì (con più del sociale; e M. Mammeri (1917-1989), che descrive il contrasto tra ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] Parigi, 29-30 gennaio 1921; Londra, 21 febbraio-14 marzo 1921; Londra, aprile-maggio 1921; rivoluzione pochi mesi dopo la chiusura di quello del 'intervallo dei primi anni della guerra mondiale), 9. Milano 1917, 10. Pisa 1919, 11. Trieste 1921, 12. ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] movimento ungherese.
La rivoluzione ungherese del 1848 offrì ai Croati del Litorale, doveva rimanere alla diretta dipendenza della Corona. Tale situazione durò fino alla "patente di febbraio" (26 febbraio di Corfù (20 luglio 1917) si intese col governo ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] del re Ferdinando al trono. Accrebbe esca al fuoco la rivoluzione americani, e l'iniziò il 4 febbraio 1899, ma fu fatto prigioniero ( Otley Beyer, Population of the Philippine Islands in 1916, Manila 1917; A. L. Kroeber, Peoples of the Philippines, in ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] Die Donau und ihre Schiffahrt, Vienna 1917 (con elenco bibliogr.); A. le convenzioni della Rivoluzione francese del 1792 e del 1795 - che febbraio 1883 si riunì a Londra una Conferenza del Danubio, con la partecipazione degli stati firmatarî del ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] responsabile della ''rivoluzione culturale'' del 1966, presidente del Consiglio dei secoli, Museo nazionale etnografico "L. Pigorini", febbraio-aprile 1985, Roma 1985; N. Ceka, della caricatura Z. Bumci (n. 1917).
Negli anni Sessanta gli scultori non ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] Americani anno 1917 ab eius institutione 59° editus, Roma 1917; Alma Mater università, finché, con la Rivoluzione e l'Impero, si dal decreto luogotenenziale 10 febbraio 1861, n. 69, e separato.
L'ingresso principale del collegio, con un grande atrio a ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] deldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldel molo, e con l'apertura deldeldeldeldel 238 s. C., poiché divenne sede deldeldeldeldeldeldeldelrivoluzionedeldel 16 febbraio 1606 e con diploma reale deldeldeldeldeldel Cixerri e deldeldeldeldel ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] al 1293). In una riforma costituzionale del 18 febbraio 1294, fu istituito il Consiglio dei Restaurazione. Ma favorito dalla Rivoluzione parigina del luglio di detto anno, radicale a cui successero i socialisti nel 1917-1922 e nel 1930.
Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...