VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] tranquillità, sotto la monarchia francese, scoppiata la rivoluzione, Verdun fu investita, il 30 agosto Falkenhayn decise di attaccare nel febbraiodel 1916 Verdun, sicuro che la .
Dal 20 al 26 agosto 1917 i Francesi, comandati da Guillaumat, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] settembre del 1885 fu nominato colonnello. Il 27 febbraio 1881 fra i quali tre di guerra; e dal 1917, non potendo ormai più padroneggiare la marea del Baden e dal consiglio dei generali, i quali gli descrivevano l'esercito in rotta, la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] gennaio 1917 al presidente Wilson. Com'era da prevedere, il 5 febbraio gli irrimediabilmente. Con lo scoppio della rivoluzione russa e l'abdicazione dello all'imperatore il dilemma fra il mutamento del cancelliere e le sue dimissioni, Guglielmo II ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] vicende della rivoluzione avevano dato del conservatore polacco conte Goluchowski, ispirato a principî federalisti, alla patente di febbraio (6 febbraio Luzio, Francesco Giuseppe e l'Italia, Milano 1917; F. Salata, Guglielmo Oberdan, Bologna 1924. ...
Leggi Tutto
Critico e storico danese, nato a Copenaghen il 4 febbraio 1842, morto il 17 febbraio 1927. Spirito vivo, irruento, con vasti orizzonti e con cultura europea; pensatore non profondo, ma quadrato nel ragionare [...] della rivoluzione, in Tragediens anden Del ( La seconda parte della tragedia, 1919). Una dopo l'altra uscirono allora, quasi senza lasciar respiro, le ampie monografie: Goethe (voll. 2, 1915); Voltaire (voll. 2, 1917); Napoleon og Garibaldi (1917 ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] 6 febbraio 1728, il titolo di barone, il 20 maggio 1739 quello di conte. Egli è il fondatore deldel Kossuth. E quando l'A. ne meditò un eventuale scioglimento, lo scoppio della rivoluzione dal partito del lavoro. Il 15 luglio 1917 ebbe ancora una ...
Leggi Tutto
Nato ad Arcis-sur-Aube, il 20 ottobre 1759; morto sulla ghigliottina, a Parigi, il 6 aprile 1794 (16 germinale a. II). Fu uno degl'individui più rappresentativi della rivoluzione; l'unico che, dopo la [...] Consiglio del re. Non tardò a essere travolto dal vortice della rivoluzione, di famiglia (vedovo, nel febbraiodel '93, dell'amatissima Gabrielle ideali, corrotto (Mathiez, Études robespierristes, I, Parigi 1917, pp. 31-134; id., Danton et la paix ...
Leggi Tutto
. L'espressione autodecisione dei popoli, nel suo significato etimologico, serve a designare la manifestazione di volontà con la quale un popolo decide, in determinate circostanze, delle proprie sorti [...] Rivoluzione francese. Il Carnot, nelle sue istruzioni redatte nel 1792 a nome del messaggi, e l'11 febbraio 1918 dichiara innanzi al del Wilson, in questo senso si pronunciò sull'autodecisione anche il Lloyd George a Glasgow, il 19 giugno 1917 ...
Leggi Tutto
KENTUCKY (il nome deriva da un'espressione indiana Kantuck-hee, prob. "terra oscura e sanguinosa"; A. T., 127-128, 134-135)
Giuseppe CARACI
Howard R. MARRARO
Uno degli stati centrali di SE., della Confederazione [...] del presente stato di Kentucky.
Durante la rivoluzione la regione fu trascurata, e gli avamposti delfebbraio dell'anno seguente il Congresso ammise il Kentucky negli Stati Uniti a cominciare dal primo luglio del pioneer Kentucky, Cincinnati 1917; W. R ...
Leggi Tutto
HELSINKI (sved. Helsingfors: A. T., 68)
Umberto TOSCHI
*
Il nome pare si colleghi con quello di Helsingland, regione svedese dalla quale derivarono probabilmente i primi abitatori (1550); la terminazione [...] lunga di 18 ore. In gennaio, febbraio e marzo il mare intorno alla città è del sec. XIX rapidissimo e grandioso. Nel 1917 il parlamento, sedendo in Helsingfors, vi assunse il governo dello stato, mentre l'Impero russo era travolto dalla rivoluzione ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...