Periodo di tempo festivo, tia il Natale e la Quaresima. Dovrebbe dunque incominciare col giorno di S. Stefano, che fu, sino a non molti anni fa, la data dell'inaugurazione delle stagioni d'opera nei grandi [...] 1890), n. 47; Ceccarius, Il carnevale della Rivoluzione (1850), in Roma, 1929, p. 123 Gazette Rose, 1867, 1° febbraio, 1° giugno; G. Pitré, Usi e costumi del pop. sicil., Palermo 1889 Volkskundliche Bibliographie (dal 1917 in poi), Strasburgo 1919 ...
Leggi Tutto
HONG-KONG (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Colonia della corona britannica, sulla costa SE. della Cina, tra 22°9′ e 22°17′ di lat. N., e 114° 5 e 114°18′ di long. E. Il nome Hong-kong è la pronuncia cantonese [...] del 1928 fu di 22° nel luglio e di 13° nel febbraio; la media massima nel luglio fu di 31° e nel febbraio di verso N. fino a Shiu-kwan (1917), ed è destinata a congiungersi con non potrebbe sussistere. Prima della rivoluzione cinese Hong-kong è stata ...
Leggi Tutto
Campo trincerato russo sul fiume Bug in Polonia, a ovest della palude del Polesie. Durante l'offensiva tedesca dell'estate 1915, i Russi che avevano già perso le piazze forti di Ivangorod (4 agosto), Varsavia [...] , appellarsi alla coscienza rivoluzionaria del proletariato tedesco ed austro-ungarico". Era un tentativo di affrettare la rivoluzione tedesca, che i bolscevichi ritenevano già matura. Conseguenza immediata fu che, il 18 febbraio, le truppe tedesche ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico nato a Kalinovka, distretto di Kursk in Ucraina il 17 aprile 1894, da una famiglia di piccoli proprietarî molto poveri. Giovanissimo iniziò la sua vita di lavoro quale fabbro, quindi [...] l'affermarsi della rivoluzione bolscevica nel novembre 1917, già in dicembre il Ch., fu eletto membro del Soviet di Lugansk corso" va collocato anche il discorso del Ch. al XX Congresso del partito (24-25 febbraio 1956) che, attraverso una severa ...
Leggi Tutto
. Polizia segreta politica del governo bolscevico nel primo periodo della rivoluzione, anteriore cioè alla nuova politica economica (1922). Il suo nome è formato dalle lettere iniziali delle parole Črezvyčajnaja [...] il decreto del Soviet dei commissarî del popolo del 17 dicembre 1917, le nome è circondato nella storia della rivoluzione.
Nel 1922, con l'introduzione del 6 febbraio 1922 e sostituita dalla Direzione politica statale, detta, dalle prime lettere del ...
Leggi Tutto
Figlio di Viktor (v.), nato a Vienna il 9 luglio 1879. Studiò all'università di Zurigo chimica e fisica, e si laureò nel 1902. Attratto presto dalla vita politica, nel 1902 fu nominato presidente dell'unione [...] seduta dell'Ufficio internazionale del lavoro.
Durante la eccezionale lo condannò a morte il 19 maggio 1917; ma la pena fu poi commutata in della elettrodinamica.
Dopo la rivoluzione fu eletto (febbraio 1919) deputato alla Costituente nazionale ...
Leggi Tutto
Nato a Livorno il 30 agosto 1876, entrò giovanissimo nell'Accademia navale e ne uscì guardiamarina nel 1896. La guerra libica lo trovò primo tenente di vascello. Allo scoppio della guerra italo-austriaca [...] d'argento. Nel novembre 1917 guidava con eroismo e di Buccari (10 febbraio 1918), a cui iniziatore e li scortò poi fino all'estremo del porto militare. Ebbe per tale impresa la , grande propugnatore della rivoluzione fascista, partecipando poi alla ...
Leggi Tutto
Botanico, agronomo, naturalista-filosofo, considerato come il fondatore della scuola fitopatologica italiana, nato a Modena il 2 febbraio 1852, morto a Roma il 3 novembre 1920. Si laureò in scienze naturali [...] 1911); Una rivoluzione nella biologia: dal darwinismo al mendelismo (Roma 1914); Cenni sulla storia del giardinaggio in Roma e origini della Villa Venosa in Albano Laziale (Bergamo 1917).
Bibl.: G.B. Traverso, Commemorazione del ...
Leggi Tutto
RYKOV, Aleksej Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico sovietico, nato nel 1881. Di famiglia di contadini, studiò giurisprudenza all'università di Kazan′ e partecipò a moti studenteschi. Arrestato nel [...] in Russia, di arresti e di fughe. Scoppiata nel febbraiodel1917 la rivoluzione, si recò a Mosca dove fu eletto membro della presidenza del soviet moscovita. Fu uno dei principali organizzatori del colpo di mano bolscevico. Occupò prima il posto di ...
Leggi Tutto
RADEK, Karl Berngardovič (pseudon. di Karl Sobelsohn)
Uomo politico e pubblicista bolscevico, nato a Leopoli nel 1885. Partecipò ancora giovinetto al movimento operaio in Galizia, dove dal 1901 divenne [...] prese parte alle trattative per la pace di Brest-Litowsk. Durante la rivoluzione tedesca del novembre 1918 rientrò illegalmente in Germania, dove fu arrestato nel febbraiodel 1919 ed espulso. Ritornato in Russia vi occupò varie cariche: dal 1919 ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...