di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] delle tensioni prodotte dalla rivoluzione industriale e nazionale in Simon, L., The case of the anti-zionism, London 1917.
Smolenskin, P., Ma'amarim, 3 voll., Jerusalem 1925- che esso comportava. Il 15 febbraiodel 1947 Bevin annunciò al Parlamento ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] .
Fra le altre corse vince la Sanremo del1917 e due Giri di Lombardia. Il 7 lupi.
Il padre, Gaetano, all'alba del 25 febbraio 1960, viene trovato con il cranio fracassato Poi la bicicletta entra in altre rivoluzioni. Il futurismo nasce a Milano nel ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] sedute, del primo semestre del '97 e di quelle dal luglio del '98 al febbraiodel 1301. tardi in una grande rivoluzione, tuttavia quella sua è stato detto più in alto. Il Passerini diresse dal 1917 al 1921 Il Nuovo Giorn. dantesco, che non continuò ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] soli dieci anni! Dal febbraiodel 1397, tuttavia, agli Ebrei del secolo presero a oscillare notevolmente in funzione del valore delle merci trasportate. Fu questa una rivoluzione delle Scienze di Torino", 52, 1916-1917, pp. 781-799.
153. "Inpero ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] rivoluzione intorno al centro. Per ogni valore di l ci sono 2l + 1 onde differenti che corrispondono a varie orientazioni del di 100.000 a Dresda nel febbraio dello stesso anno. Benché la quantità del XIV secolo o l'epidemia di influenza del1917-1918 ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] attendere fino al 1917, quando, per del principio del price-money, ovvero del premio in denaro per tutti i vincitori e finalisti delle World athletics series. La rivoluzione le società portò, nel febbraio 1907, alla definitiva costituzione ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] dall'intervento in guerra nel 1917. L'Europa apparve come una 000 Ungheresi fuggiti dopo il fallimento della rivoluzione di Budapest del 1956.
Un numero notevole di queste America e a quelli che all'1 febbraiodel 1948 erano ancora nei campi profughi. ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] del1917 il nuovo imperatore Carlo I disponeva infatti la riapertura del di maggio.
Tra il febbraio e il maggio del 1947 il tempo non scorse del 1947, in Sulla rivoluzione italiana, Torino 1978, pp. 196-206. Il lavoro di A. Gambino, Storia del ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] il 1342, da una disputa tenuta da B. l'ii febbraio (Vat. lat. 10726, f. 181: B. Paradisi) rivoluzione che nel campo della speculazione pura si era andata compiendo, tra la fine del da Sassoferrato nel diritto del suo tempo, Bologna 1917; E. Emerton, ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] . Il paramento del neo-imperatore il 2 febbraio 962 apparve ai rivoluzione strisciante, dello stesso ordinamento ecclesiastico. Alla fine ne uscì rafforzato il primato del senato del papa", degno di questo nome, e destinato a conservarlo fino al 1917 ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...