FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] stabiliva a Massa e nel febbraio dell'anno successivo venne chiamato , Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1882, II Raggi e i Centri, in Rass. stor. del Risorgimento, IV (1917), p. 695; A. Marchi, Ilpoeta F. ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] Italia, ai primi dell'agosto 1917, tale sensazione di malcontento si nel febbraio 1919 Mussolini rivelava compiaciuto una confidenza deldel fascismo, aveva espresso a Balbo tutto il suo disaccordo: "così non si fa la guerra" e "neppure la rivoluzione ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] un corso sulla Rivoluzione francese. L' del Trentino (1895-1901), Trento 1901; Discorso elettorale pronunciato nel Teatro Verdi il 14 febbraio B., in Bollett. d. Soc. geografica ital., s. 5, VI (1917), pp. 247-269; F. Musoni, C. B. geografo, ibid., s ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] del movimento cui assegnava come fine la rivoluzione e la dittatura del L., Resoconto stenogr.del X Congresso della Resistenza,V della C.G.d.L., Livorno, 26-27-28 febbraio/1-2-3 ed i fatti dell'ag. 1917, in Rass. stor. del Risorg., XLV (1958), pp. ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] del potere temporale dei papi. Notevole documento politico è il Ragionamento sulla disuguaglianza (Padova 1792), passionale attacco alla Rivoluzione nello Studio di Padova, in Nuovo Arch.veneto, n.s., XXXII (1917), I, pp. 131 ss.; G. Natali, G.R.C. ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] di un poeta, 1917-1933
A sei anni prestito riviste come La Rivoluzione Liberale e Il Baretti de Balzac.
Il 27 febbraio 1947 nacque il secondogenito . 38-39 (marzo-giugno), pp. 188-206; Poeti italiani del Novecento, a cura di P.V. Mengaldo, Milano 1978, ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] , istituita presso il ministero del Tesoro nel 1917. Tornò per qualche tempo a 2004, p. 153). Il ciclo della rivoluzione antigiolittiana era quindi finalmente chiuso, mentre si molti al movimento resistenziale. Nel febbraio 1946, Parri abbandonò il ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] le opere: Fucina, studio di rumori (1917 c.), Five o'clock tea (databile non il fascismo potrà divenire un'autentica rivoluzione ed essere l'artefice di una cha apparve in dieci numeri dal febbraio al giugno del 1930.
Fu un'esperienza molto intensa ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] » (lettera inedita, in data 8 febbraio 1966, a Indro Montanelli: Andreini, periferia per quelle della rivista Rivoluzione (ibid.). Sempre in quell’ raccolta di racconti con lo stesso titolo del fortunato Il taglio del bosco: la prima di tre sillogi ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] medaglia di bronzo (15 nov. 1917). Ma il 5 dicembre, in periodo di addestramento tra il gennaio e il febbraiodel 1940, il 23 giugno, nell’ambito della e informazione. Ermanno Amicucci e la rivoluzione giornalistica incompiuta (1922-1945), prefaz. di ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...