CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] rivoluzione siciliana del 1848-49: si distinse, a Palermo, nella giornata del 16 gennaio e nella successiva espugnazione del Castello a mare, ultimo presidio borbonico in città; in febbraio , in Rass. stor. del Risorgimento, IV[1917], pp. 810-844).
La ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] che prende a riferimento la Rivoluzione d’ottobre del1917. A seconda che si collochino del Partito comunista sovietico l’11 marzo del 1985, il nuovo corso politico può essere fatto decorrere dal 25 febbraio 1986, data del XXVII Congresso del ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] febbraiodel 1813, su esplicita richiesta del 143-147; M. Cattaneo, Gli occhi di Maria sulla rivoluzione. ‘Miracoli’ a Roma e nello Stato della Chiesa, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation, 1814-1917, a cura di H. Wolf, ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] giovanile anarchico tra studenti. Nel 1917 fu chiamato sotto le armi; fine scarcerato; ma nel febbraio 1931 fu nuovamente arrestato, P. C. Masini, Glianarchici italiani e la rivoluzione russa, in Riv. stor. del socialismo, agosto 1962, pp. 135 ss.; ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] della rivoluzione milanese fece parte col fratello del drappello febbraio, mentre anche a Torino si tenevano solenni esequie in memoria del Gli ultimi anni di E. D., in Rass. stor. del Risorg., IV (1917), pp. 175-92; Il Risorg. ital. in un carteggio ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] eccessi della Rivoluzione; ma non . Nel febbraio 1804 fu con le lettere di Voltaire e dell'A. in lode del Goldoni, in Tutte le opere, VII, pp. 419, in Riv. d. Bibl. e d. Archivi, XXXVIII (agosto-dicembre 1917), nn. 8-12, pp. 103-109; N. Melloni, F.A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 74 anni di musica sovietica – dal 1917 della rivoluzione bolscevica al 1991 della [...] non più formalmente preordinata.
Dal 1917 al 1953
In un primo per una nuova musica della rivoluzione sovietica vengono condivise da febbraio 1948: in tale occasione Andrej Zdanov pone alla base del congresso la risoluzione sulla musica del PCB del ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] dei tempi d'oro del muto uscita in tredici puntate su Cinema tra il gennaio 1937 e il febbraio 1938 (oggi si tempo, ibid. 1912; La frontiera, ibid. 1917; Il damo viennese, Rocca San Casciano 1918; La rivoluzione in sleeping-car, ibid. 1919; L'ombra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] rivoluzione epocale avrebbe potuto restituire nuova linfa al languente islam del periodo ottomano. Il che avviene, di fatto, con lo smembramento del Israele in seguito alla dichiarazione di Balfour (1917) formalizzato poi nel 1948 come Stato Ebraico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini storici della “distensione” vanno situati tra la morte del dittatore comunista [...] del Partito Comunista Sovietico nel corso del XX Congresso, svoltosi nel febbraiodel1917-1963), il primo presidente di religione cattolica nella storia americana, soprattutto giovane esponente del Lo strumento della rivoluzione spirituale della ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...