SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] avevano fatto nascere la Rivoluzione (Tizzani, 1856, del loro pensare, dicono francamente ciò che sentono» (Tizzani, 1856, in Tizzani 2005, p. 905). Nel febbraio1917, hrsg. H. Wolf, Paderborn 2005, pp. 1314-1316; Pio IX e la Questione Romana. Atti del ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] del gennaio-febbraio, e ne aveva tratto la convinzione dell'impossibilità di un analogo esperimento in Italia, giacché "organizzare una rivoluzione guerra, Milano 1915; Racconti di guerra, Torino 1917; Fra Galdino alla cerca. Per la coscienza politica ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] nel corpo degli alpini, combattendo dal 1917 alla fine del conflitto e guadagnandosi una medaglia d'argento Rivoluzione liberale e partecipando in rappresentanza del in Consiglio dei ministri a metà febbraio 1946 tornò sulla questione dei poteri ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] 'inizio del1917 per rivoluzione in quel paese.
A tale argomento è dedicato il capitolo intitolato "Con la missione interalleata in Russia (9 gennaio-3 marzo 1917febbraio 1918, nell'ottobre di quell'anno fu nominato membro della Commissione del ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] del 18 Agosto 1860. Ricordi, in «Il Lucano» nel Cinquantenario della Rivoluzione Lucana, Potenza, 1910, p. 89). Compiuti gli studi universitari a Napoli, il 12 febbraio , Raffaele.
Morì a Napoli il 25 gennaio 1917.
Fonti e Bibl.: S. Baldassarre, La ...
Leggi Tutto
VANZETTI, Bartolomeo
Matteo Pretelli
– Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore di un caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] spinse a non lamentarsi mai), tanto che nel febbraiodel 1907 si ammalò di pleurite e dovette tornare , degli Stati Uniti e della Rivoluzione francese), ma anche a scienza, assemblea.
Il 5 maggio 1917 ottenne la cittadinanza del Paese che lo ospitava. ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] come, a Ferrara (dove rimase fino al febbraiodel 1913), la vertenza tra i braccianti e di quella città.
Nel settembre del1917 tornò come prefetto a Torino, dove di Napoli i fascisti proclamarono la rivoluzione, predisponendosi alla marcia su Roma, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] fresca e secca, da dicembre a febbraio; una secca e torrida, da marzo cosa del secolo scorso. Questa vera rivoluzione si nodi), non armate; le navi da pattuglia Baluchi e Pathan, varate nel 1917-18, da 73 t. e 20 nodi, armate con 1/102 e ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] si celebravano dal 13 al 21 di febbraio; e durante questi nove giorni ogni der Sav. Stift., XXXVIII (1917), p. 244 segg.; J. del 1848 abolì la pena di morte per i reati politici: esclusione illusoria, poiché, nei periodi di sommosse o rivoluzioni ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] . Nel febbraio 1843, poco dopo la sua elezione a lord Mayor del riformato Consiglio Irlandesi. Anche la rivoluzione industriale del secolo XIX fu sentita , morto nel 1698 (ed. Mac Erlean, 1910-1917). "Ultimo dei bardi" è detto Turlogh O' Carolan ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...