TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] a riposo del disco e all'altro estremo una camma, che fa una rivoluzione completa per metà di novembre del1917 in un punto della loro valore reale, determinato con le norme del r. decr. 8 febbraio 1923, numero 399, modificate dai regi decreti ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] indipendente, quelli un principato autonomo. Ma le due rivoluzioni non suscitarono quasi nessuna eco nella Macedonia, che mesi del1917 effettuati numerosi attacchi dalle due parti. Accanite specialmente furono le azioni del 12 e del 27 febbraio, ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] rivoluzione contenuta nella dichiarazione dei diritti del 1793 del divieto dall'applicazione estensiva dell'art. 574 cod. civ.: Cass. Regno 13 febbraio 1932 Studi sulla proprietà fondiaria in Italia, Modena 1917; P.S. Leicht, Studi sulla proprietà ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] in una rivoluzione completa. Altri, come quello di Venezia, che segna la rotta di entrata a S. Nicolò del Lido, emette 2/5).
Esclusa ogni linea della prima classe, con decr. luog. 31 maggio 1917, n. 1536, e con successivo r. decr. 4 ottobre 1929, n. ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] la fine del sec. XVIII, quando, per effetto della rivoluzione industriale e restrittiva, per la razza bianca, che nel 1917; mentre tale era già per i Cinesi dal sul disegno di legge sull'emigrazione, febbraio 1900; L. Rossi, Relazione sui servizi ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] In Germania, dopo la legge 14 febbraio 1934 che abolisce il Reichsrat, il che verso la fine del secolo successivo portò alla rivoluzione, si riunisce per l Madrid 1896-1917.
Per il parlamento in Italia, v.: Le Assemblee del Risorgimento, Roma ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] riforme civili in tutti i campi e rivoluzione più che riforme, col conseguimento di francese del 1830. Con nuovi decreti quindi (del 1° febbraio), 1932; A. Valente, Margherita di Durazzo, Napoli 1917; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] Keetman (n. 1916) e W. Reisevitz (n. 1917), ai quali si aggiungono subito dopo O. Steinert ( rivoluzione. La semplificazione delle procedure operative (selezionabili con l'uso del Grafica, i, n. ''0'', febbraio 1985; J. Müller-Brockmann, Geschichte ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] scernendovi i motivi poetici della sua rivoluzione, d'istinto ora è tratto stesura completa del poema (che è pubblicato a sé nel febbraio 1853 e 1910; Peterson-Berger, R. W. als Kulturerscheinung, ivi 1917; A. Drews, Der Ideengehalt in W.s dramat. ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] del diritto, Milano 1922; G. Del Vecchio, Diritto e personalità umana, 3ª ediz., Bologna 1917del 1889, che, derivato in parte dalle teorie della rivoluzione culto cattolico". Il trattato del Laterano, stipulato l'11 febbraio 1929 tra l'Italia ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...