MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] , condusse al t. u. 21 febbraio 1895, nel quale tuttavia l'evento Il suo atto di costituzione è del 29 aprile 1917 ed ebbe luogo a Milano in del 1922 sentì avverati i destini della vittoria e si affiancò alle forze della rivoluzione: il 4 novembre del ...
Leggi Tutto
HUMBOLDT, (Karl) Wilhelm, barone von
Gaetano Marcovaldi
Nacque a Potsdam il 22 giugno 1767 da Alexander Georg, maggiore dell'esercito prussiano, che morì nel 1779, e Marie nata von Colomb vedova von [...] Campe entusiasta della Rivoluzione, lo lasciò del 1808 H., lasciata Roma, fu invitato a dirigere la sezione del culto e dell'istruzione nel Ministero dell'interno. Ricevuta la nomina il 20 febbraio zur Psychologie, I, Langensalza 1917; O. Kittel, W. ...
Leggi Tutto
PETŐFI, Sándor (Alessandro)
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato nel comitato di Pest, a Kiskőrös, il 1° gennaio 1823. Figlio di un macellaio, Stefano, che si era acquistata una modesta agiatezza, il [...] del 1843 a Debrecen, soffrendo la fame e il freddo e studiando francese. Nel febbraiodeldel paese e il 15 marzo è uno dei protagonisti di quella incruenta rivoluzione , P. és Arany (in Irodalmi problémák), ivi 1917; J. Horváth, P. S., ivi 1922 ( ...
Leggi Tutto
FLAUBERT, Gustave
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque a Rouen il 12 dicembre 1821. Il padre, Achille-Cléophas (1784-1846), dotato di tutte le qualità che il figlio attribuisce in Madame Bovary al dottor [...] (febbraiodel tribunale penale). Nel silenzio operoso di Croisset egli viene prendendo sempre più netta coscienza della propria missione letteraria: completare e purificare la rivoluzione Essais de psychologie contemporaine, Parigi 1917, I, p. 127 segg ...
Leggi Tutto
LUISIANA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] lo sviluppo della Luisiana. Dopo la rivoluzione, i rapporti con gli Stati Uniti e non vi volle acconsentire prima del 10 febbraio 1804. Ma la bandiera americana , 1895-97; continuata da L. Historical Quarterly, 1917 e segg.; A. Phelps, L., in Amer. ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Armando TALLONE
Augusto TORRE
Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] del sec. XVI venne in potere del re di Francia, per ritornare ad Emanuele Filiberto nel 1559. Fu riperduta dai suoi successori durante la rivoluzione condotte a Londra nel gennaio e febbraiodel1917 non avevano portato ad alcun risultato di ...
Leggi Tutto
MEYERHOLD (Mejerchol′d, secondo la grafia russa), Vsevolod Emilevič
Ettore Lo Gatto
Attore, regista e teorico del teatro russo. Nacque il 28 gennaio 1874 a Penza; il padre era un industriale tedesco, [...] periodo di attività di M. cominciò nell'autunno del 1908 e durò fino al febbraiodel1917. Nel suo giornale L'amore delle tre G. D'Annunzio, in collaborazione con L. Bakst.
La rivoluzione sorprese M. in pieno fervore di attività e la sua evoluzione ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Louis-François-Armand du Plessis, duca di
Carlo Morandi
Unico figlio di Armand-Jean de Vignerot (che aveva sostituito al suo cognome il cognome Du Plessis del prozio, il cardinale di Richelieu) [...] a sposare Anna Caterina di Noailles (12 febbraio 1711), ma subito dimentico dei doveri familiari, gioiosa del R. s'identifica con un aspetto del Settecento e quasi lo sintetizza. La morte lo colse l'8 agosto 1788, l'anno avanti la rivoluzione. ...
Leggi Tutto
GÖRING, Hermann
Uomo politico tedesco, nato il 12 gennaio 1893 a Rosenheim in Baviera. Ufficiale di fanteria dal 1912, partecipò alla guerra mondiale; sin dall'ottobre 1914 passò nell'aviazione, assumendo [...] rivoluzione fascista. Amnistiato, tornò in patria e riprese il suo posto nel movimento nazionalsocialista; nelle elezioni deldel G., incaricato più volte di speciali missioni politiche, è diventata sempre più importante nel terzo Reich. Il 4 febbraio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINA, regina dei Paesi Bassi
Guglielmina Elena Paolina Maria, principessa d'Orange-Nassau, è nata il 31 agosto 1880 a L'Aia dal re Guglielmo III e dalla principessa Emma di Waldeck-Pyrmont. Poiché [...] ricevere in Olanda cordiale ospitalità (1900).
Il 7 febbraio 1901 si concluse il matrimonio della regina con Enrico principessa ereditaria Giuliana.
Nel 1917 fu riformata la costituzione in senso democratico, sulla base del suffragio universale, che ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...