KROPOTKIN, Petr Alekseevič
Rivoluzionario russo, nato a Mosca il 26 novembre 1842, morto a Dmitrov l'8 febbraio 1921. Come ufficiale dei cosacchi fu dal 1862 al 1867 in Siberia e in tale occasione compì [...] con qualche riserva, per l'Intesa contro la Germania. Nel 1917 tornò in Russia: dopo l'avvento al potere dei bolscevichi misure del governo sovietico.
K. è uno dei più caratteristici rappresentanti del comunismo anarchico: secondo lui la rivoluzione ...
Leggi Tutto
HILL, John Edward Christopher
Antonello Biagini
Storico inglese, nato a York il 6 febbraio 1912. Docente di storia moderna presso il Balliol college di Oxford (1938-65) e direttore del medesimo dal [...] 1961; Intellectual origins of the English revolution, 1965; Reformation to industrial revolution, 1967). Già nel noto saggio sulla rivoluzione russa del1917 (Lenin and the Russian revolution, 1947, trad. it. 1972) H. aveva osservato come il termine ...
Leggi Tutto
KONDAKOV, Nikodim Pavlovič
Silvio Giuseppe Mercati
Archeologo e storico d'arte russo. Nato a Chalan (Kursk) nel 1844, fu professore di storia dell'arte in Odessa dal 1871 al 1887, e a Pietroburgo dal [...] 1917. Emigrato dalla Russia dopo la rivoluzione, insegnò storia dell'arte medievale a Sofia dal 1921 al 1922 e a Praga dal 1923 fino alla morte (16 febbraio i suoi studî iconografici: Iconografia del Signore (Pietroburgo 1905), Iconografia della ...
Leggi Tutto
PASTERNAK, Boris Leonidovič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato a Mosca il 10 febbraio 1890, figlio del pittore Leonid Osipovič. Cominciò la sua attività poetica nel 1914 nel gruppo dei poeti immaginisti, [...] nel 1917 seguì la raccolta Poverch bar′erov ("Al disopra delle barriere"). Pur avendo aderito ideologicamente alla rivoluzione, personali, che formano il carattere fondamentale della poesia del P., il cui panteismo sotto tanti riguardi ricorda ...
Leggi Tutto
MACHADO, Bernardino
Uomo di stato portoghese, nato a Rio de Janeiro il 28 luglio 1851. Professore nell'università di Coimbra e deputato nel 1882, nel 1893 fu ministro dei Lavori pubblici nel ministero [...] nella rivoluzione che abbatté la monarchia nel 1910. Membro del governo repubblica, ma fu rovesciato il 15 dicembre 1917 da una rivolta. Eletto per la seconda del generale Gomes Costa. Implicato infine in un tentativo insurrezionale, il 25 febbraio ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del 62-63 d. C. (5 febbraio 62?) segni praticamente l'inizio del , Si può parlare di rivoluzione sociale alla fine del mondo antico?, in Centro ital the Periplus, in Journ. Royal Asiatic Soc., 1917; J. Kennedy, Eastern Kings Contemporary with the ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] se ne era dimesso nel febbraiodel 1644 per trasferirsi a Roma, n. e 211 n. Sull'uso del termine "rivoluzione" cf. quanto scrive, alla voce di Cipro, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino", 54, 1917-1918, p. 200 e n. citato in P. Merlin-C. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] della convenzione del1917 tra Comune, Società del Porto e Stato alle disposizioni previste dalla legge nr. 237 del 4 febbraio 1926 che aveva modificato l’assetto degli da Giorgio Alberto Chiurco, Storia della rivoluzione fascista 1919-1922, I, Anno ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Le Olimpiadi di Amsterdam del 1928 segnarono una rivoluzione delle regole: il della finale Argentina-Uruguay del1917), che ancora oggi detiene l'Egitto, che il 16 febbraio 1957 sfida l'Etiopia nella prima finale del torneo. Il risultato è di 4 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] della rivoluzione dei del Signor Barbieri, "Aurora", 19 febbraio 1922).
55. Originale e copie di questo diario sono conservati dai figli del defunto senatore.
56. Le risposte fornite dai parroci alla prima visita pastorale di La Fontaine tra 1917 ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...