Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] a A. De Gasperi, 28 febbraio 1946, in De Gasperi scrive. catholique et le communisme en Europe (1917-1989). De Lénine à Jean-Paul rivoluzione sociale, ma nemmeno, in ultima istanza, la rivoluzione democratica e liberale»: G. Dossetti, Crisi del ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] , e cioè tra il 1915 e il 1917, in forma di romanzo. Parallelo perché, come e ispirata di una Venezia di morte. Il 23 febbraio 1916 il poeta resta vittima di un incidente aereo del matrimonio verso forme più libere, anziché la prevista rivoluzione. ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] rivoluzione il garofano. Mazzolari, Cacciaguerra e la rivista «L’azione» (1912-1917), Brescia 2008.
9 Cfr. G. Azzolin, Gaetano De Lai. « di due lettere di Maurice Blondel a Buonaiuti del gennaio-febbraio 1935 conservate a Louvain-la-Neuve, Centre d ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] quarantotto anni e suo direttore dal 1914 al 1917, aveva fatto altrettanto nelle relazioni degli anni accademici della Grande guerra, della Rivoluzione e della Guerra d . 9-10.
70. Relazione del Rettore, 25 Febbraio 1959, in Istituto universitario di ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] semideserta di fine 1917 — Caporetto semplifica. del Caffè Florian e relativo «senato» (la famosa saletta dove tutto è stato pensato dai predecessori, rivoluzioni 3 del 5 febbraio 1950, che «Cronache Veneziane» titola La questione del «Gazzettino ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] il dominio del pensiero marxiano e le prospettive di rivoluzione sociale capacità di aggregazione dei lavoratori. Già nel 1917 si calcolava che i lavori organizzati nei delle proposte formulate da Pastore nel febbraiodel 1950 – dare vita a una ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Brignole Sale, inaugurato a Genova nel febbraiodel 1855 e dall’Istituto Villoresi, fondato dell’onda lunga delle rivoluzioni atlantiche e delle considerare che nemmeno la nota papale dell’agosto del1917 sulla fine della «inutile strage», con la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Cinquanta in seguito alla rivoluzione della parità si registrò un luce, che Einstein sviluppò negli anni 1916-1917, e la statistica di Bose-Einstein che non avanzò alcuna ipotesi.
Soltanto nel febbraiodel 1933 la scoperta di Anderson fu riconosciuta ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] ).
Anche il Teatro Apollo accoglie il 13 febbraio 1849 la grande Accademia in beneficio della patria (1755-1900), Venezia 1917; Angela Paladini Volterra, , Giovanni Azzaroni, La rivoluzione a teatro. Antinomie del teatro giacobino in Italia ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] stipulata il 23 luglio 1917(49) per la costruzione del nuovo porto di Venezia, Anzi il cronista del «Gazzettino» l’11 febbraiodel ’43 commentava sornione attuale che deve portare una benefica rivoluzione nella Scuola italiana, la Scuola Normale ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...