TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] intero quartiere nel settore settentrionale della città, esterno alla cinta muraria del primo Duecento, dopo le distruzioni avviate dalla Rivoluzione e concluse intorno alla metà del sec. 19°, restano la memoria nella toponomastica urbana e una ricca ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] religione, convinto che la rivoluzione e l’avvento del socialismo avrebbero spazzato via la «Nota» papale dell’agosto 1917 sulla «inutile strage», nelle logge il settimanale fondato da Mario Pannunzio nel febbraio 1949, che divenne il portavoce di ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] idea che la vera rivoluzione, quella del Vangelo, fosse garanzia , Il nostro soldato. Saggi di psicologia militare, Milano 1917, pp. 23 segg. Un’analisi più ampia della e autorità accademiche.
53 «Dialoghi», febbraio-marzo 1962, La nostra Università è ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] del «La Civiltà cattolica» che ne rappresentavano l’interpretazione autorizzata trapelava ottimismo sulle possibilità che alla Chiesa poteva riservare un’evoluzione in senso democratico della rivoluzionedel1917 Merry del Val (15 febbraio 1911) ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] interna o esterna alla provincia.
Rivoluzioni di paese
Anche la pianura istituzione delle 150 ore. Nel febbraiodel 1975 il consiglio di zona di 1917-1940, a cura di F. Piva, G. Tattara, 1983). La Fondazione Corazzin indaga le matrici culturali del ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] russa, procuratore del sinodo nei mesi del governo provvisorio nel 1917, emigrato dopo la rivoluzione e autorevole , per tutta l’ortodossia la sua fine era giunta nel febbraio-marzo 1917. Era stata la caduta dell’autocrazia a segnare quella soglia; ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] come già nel 1917-1918, all'insegna del mito di un' rivoluzione industriale, la tendenza all'unificazione deldel nazionalismo, Firenze 1956).
Kohn, H., American nationalism, New York 1957.
Kosing, A., Schmidt, W., ‟Neues Deutschland", 15-16 febbraio ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] distrutta nel secolo decimonono dalla rivoluzione e dal criticismo»108. 34-36).
57 Nella lettera ad A. Houtin del 20 febbraio 1912, riportata in «Fonti e documenti», 1 irrazionale nell’idea del divino e la sua relazione al razionale [1917], si legge ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] visto in un precedente viaggio nell'autunno del1917, quando incontrò per la prima volta anche del sospetto; è la smania d'individuare avversari; è la logica della rivoluzione diversi Paesi.
Agli inizi di febbraiodel 1930 vi era stato un cambiamento ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] rivoluzione industriale, composta da strati operai che più di altre componenti del Confindustria a Milano nel febbraio 1919, che concesse la 1917-1975), la CISL si spostò sin dal 1952 su nuove posizioni, abbandonando la concezione pubblicistica del ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...