LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] . Crivellucci la tesi Uno storico italiano della Rivoluzione francese (in Studi storici, IX [1900], ufficiali dei reparti del corpo d'armata. Dopo che nel febbraio 1918 il comando , la disfatta dell'autunno 1917 rese necessario un pieno coinvolgimento ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] , II (1907), pp. 141-185, e Vasi del Museo di Bari con rappresentazioni fliaciche, ibid., pp. presente (Mussolini (nel decennale della rivoluzione fascista), Bologna 1933, rist. , Verbali, 18 giugno 1917-19 febbraio 1927; Roma, Archivio storico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] mantiene la direzione fino al febbraiodel 1938 (Sraffa si era intanto centro di una rivoluzione gnoseologica epocale. Non del diritto commerciale», 1917, 1, pp. 59-70.
La partecipazione dei lavoratori agli utili delle società per azioni, «Rivista del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] ufficiale nella 5ª compagnia del 127° reggimento di fanteria. Il 12 maggio 1917, nel corso della decima per i metodi giacobini della rivoluzione dall’alto che per gli breve periodo, morì a Roma il 9 febbraio 1967.
Riposa adesso al cimitero di ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] filosofia materialistica (G. Rensi, n. del gennaio-febbraio 1908, p. 3-22).
I !, n. del 23 luglio 1917).
Il Coenobium è la fonte principale per seguire l'intensa attività del B. nel problemi del dopoguerra. Deboli sono gli echi delle rivoluzioni russe ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] 1917-18viene decisamente in luce un aspetto non certo nuovo della personalità del sue note a Reazionaria) ;Piero Gobetti, Rivoluzione liberale, 26 febbr. 1924, dava per a Milano; sempre a Milano, nel febbraio dello stesso anno, nasceva il giornale L ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] Un ulteriore contributo alla rivoluzione – di cui ripetutamente di A. Lumbroso, Roma 1917; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d’Italia. Carteggi 18060311# nav (10 febbraio 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] l'ipotesi della fondazione della III Internazionale, nel febbraio 1919 fu inviata da Lenin a Kiev per ricoprire Riv. stor. del socialismo, VI (1963), n. 18, pp. 81, 89, 105, 110, 112, 114; E. H. Carr, La rivoluzione bolscevica 1917-1923, Torino 1964 ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] nel febbraio 1775 divenne Pio VI. Nel dicembre di quell'anno la morte del cardinale rivoluzione scoppiata in Francia aveva generato dalla fine del diocesi bolognesee i suoi vescovi. Ricerche storiche, Bologna 1917, pp. 36 s.; G. Fornasin, Sette secoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] apparso su «L’Ordine nuovo» il 7 febbraio 1920: quali sono state le forze economiche di Gramsci per il «Grido del popolo» del 22 settembre 1917:
Il popolo italiano cinquanta anni della ‘settimana rossa’: «rivoluzione senza programma» per Salvemini, ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...