VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] governo di Saracco (febbraio 1901), tenne fede alla propria visione chiamando Giuseppe Zanardelli – leader del centrosinistra – che, Ma in fondo la ‘rivoluzione istituzionale’ scalfì appena la Corona e i successi del regime, con la stabilizzazione ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] del Piave. Fu più volte decorato (tre medaglie di bronzo e una d'argento) e nel 1917 della rivoluzione fascista), la predisposizione del progetto febbraiodel 1948 fu reinserito in ruolo, con "decorrenza giuridica" 1° marzo 1935; nel maggio del ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] Prima del congedo definitivo nel febbraiodel 1920 462).
Carlo comunque collaborò alla Rivoluzione liberale, discutendo di liberismo e rinvia a N. Dell’Erba, Scritti di C. R. (1917-1937), in Politica, valori, idealità. Carlo e Nello R. maestri ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] visita di leva. Il 5 novembre 1917 – nella fase finale della battaglia di la radicalizzazione del movimento socialista e l’attrazione che la rivoluzione russa era il segretario amministrativo del PNF, ed era stato fucilato nel febbraio 1944 a Verona, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] venne stabilito con patenti dell’8 febbraio 1763 e comprendeva le città di Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l’Impero francese, Torino 1892 , ibid., VIII (1917), 12, pp. 5-15; O.F. Tencajoli, Maria Anna duchessa del Chiablese, in Id ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] rivoluzione commerciale tra il 1180 e il 1220 e alla presa del potere del pp. 21 s.; Sentenze e Bandi, 97 (16 febbraio 1400), 162, c. 277rv; Podestà di Lucca, Inquisizioni de France), a cura di J. Viard, Paris 1917, col. 617, nn. 5816, 5862, 7735, ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] al fronte il 25 ottobre 1917, proprio nei giorni della rotta del Veneto, la guerra risorgimentale, il wilsonismo, la questione adriatica, la rivoluzione bolscevica, le clausole del Istituto tecnico agrario; il 3 febbraio 1946 ospitò nel suo palazzo ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] Rivoluzione Francese e l'Impero (Milano 1925, testo delle conferenze fiorentine del 1896). L'attività didattica del F. fu apprezzata, se due ispezioni ministeriali (una deldel ministero che durerà fino al 1917 Parlamento.
Nel febbraio 1905 il ministro ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] . 1917 il G. e De Ambris, a nome di varie correnti dell'interventismo di sinistra, indirizzarono a una delegazione dei Soviet in visita in Italia un memoriale nel quale si sosteneva che solo con l'annientamento del militarismo tedesco la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] di F. M., in Il calendario del Popolo, febbraio 1985) e quotidiani: tra gli altri P. Spriano, Togliatti nel 1937 e la rivoluzione democratica, in Studi Storici, XX (1979), del popolo. Argo Secondari e la prima organizzazione antifascista (1917- ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...