GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] guida gli venne affidata per decisione di Mussolini; nel febbraio 1925, fondava Il Nazionale, di cui fu direttore del 1919, in Id., Fascismo e neofascismo, Roma 1974, ad ind.; A. d'Orsi, La rivoluzione antibolscevica. Fascismo, classi, ideologie (1917 ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] ). Tra l’altro, il 18 febbraio 1945 partecipò allo scontro del castello di Masino (Torino) con le al dibattito sulla questione adriatica del1917-18 e alla saldatura che era tutto conquistato al mito della Rivoluzione d’ottobre. Tutta interna al ‘ ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] e che culminarono nella rivoluzione di ottobre. Dopo segretario di legazione di 1ª classe, nel febbraiodel 1921 fu destinato da Sforza a Londra, dove 16 marzo 1968.
Opere. Pietrogrado 1917, Milano 1935; Vita del Cardinal Gasparri, Milano 1938; L ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] a Roma (febbraio 1798) gli stretti del 1798-99, ibid., pp. 555-557; A. Ottolini, Lettere inedite di Jacopo e L. Lampugnani, in Rivista d'Italia, XX, 31 genn. 1917 P. Donato, Una rivoluzione difficile: la Repubblica Romana del 1798-1799, Pisa-Roma ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] del Direttorio), ed entrò tra i collaboratori del Consolato. Nel febbraio re sino a che la rivoluzione napoletana non fosse stata , pp. 431-433; Assemblee della Repubblica Cisalpina, I-XI, Bologna 1917-48, ad ind.; L. Da Ponte, Memorie, a cura di ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] 1927 il L., che da febbraio si era stabilito a Parigi, fu cooptato nella segreteria del PCd'I come garante della linea e rivoluzione. Ricordi e riflessioni sui primi anni di vita del PCI, Milano 1972 (con C. Salinari); I centri dirigenti del PCI ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] socialista fiorentino e di collaboratore del periodico La Difesa, nel cui comitato di redazione entrò nel febbraio 1901, con quella di tale attività, al convegno clandestino di Firenze del 18 nov. 1917, da cui scaturì il primo nucleo della frazione ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] del vero e degli effetti di luce divenne anche per lui il nucleo della rivoluzione .
Morto improvvisamente Abbati nel febbraiodel 1868, si legò epistolarmente sempre personale (p. 16).
Morì il 30 dicembre 1917 a Parigi nella casa di rue Tourlaque, a ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] febbraio 1912, il G. condannò duramente la guerra di Libia, denunciando il bellicismo del votata, il 17 maggio 1917, dal Congresso americano.
Masini, Gli anarchici ital. e la rivoluzione russa, in Rivista stor. del socialismo, V (1962), 15-16, ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] di commercio italiana. Nel 1917, dopo una nuova operazione febbraio 1926 fu privato della carica e delrivoluzione. In effètti, lo stesso C. professava la peculiare concezione del socialismo mazziniano, ossia un'interpretazione socialista del ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...