ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] del Vittoriano, nel 1910 al concorso per il monumento a Garibaldi a Genova e nel 1917 ma la realizzazione del monumento sarebbe stata interrotta dalla rivoluzione d’Ottobre.
il 29 gennaio e il 1° febbraio. Presentò nello stesso anno alla Panama- ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] l’esercito alla rivoluzione. Fu influenzata, come si riconciliava. Nel 1917 fondò la Lega femminile
Morì a Roma il 10 febbraio 1953, sola.
Opere. Per di aziende private di Milano, sezione della Camera del lavoro e Fed. italiana, dall’anno 1890 ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] ausiliari e raggiunse Milano dove, nell’estate del1917, si era iscritto al Politecnico per fu prosciolto il 5 febbraio 1946).
Nell’estate del 1945 scrisse a Sinigaglia lo Stato avrebbe potuto attuare questa rivoluzione, in parte già avviata con lo ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] ’amico Giovanni Pascoli (nel 1917, su richiesta della sorella Maria del rinnovato ateneo fiorentino, «a certe squadre di bastonatori gli studenti sospetti di essere ascritti alla Unione Goliardica per la Libertà» (Pìstola ad Omero, in La rivoluzione ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] del Settecento, nella sua opposizione alla Rivoluzionedel suo re e nemico dell'imperialismo rivoluzionario (G. De Maistre in Sardegna, in Fert, n.s., III [1931], pp. 240-268; G. De Maistre, in Rass. mensile municipale "Torino", febbraio 1898-1917); ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] a olio il disegno del dipinto di Micco Spadaro, La rivoluzione di Masaniello. Con l l’obbligo di trasferimento a Genova fino al 1917, anno in cui fu collocato a riposo a Trani e vendute. Il 5 febbraio 1922, per iniziativa dei suoi corregionali il ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] del quale uscirono 14 numeri tra il novembre del 1912 e il febbraiodel 1913. Sulle colonne del cfr. L’Italia futurista, II (1917), 35, p. 1).
Parallelamente venute meno le speranze di attuare una rivoluzione, in Settimelli si innescò un processo ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] liceo Vittorio Emanuele (1917-18), quindi la Facoltà di giurisprudenza. Richiamato alle armi (1918-22), dello stesso anno, con Piero Gobetti, fondatore a Torino del settimanale antifascista Rivoluzione liberale e, dopo un viaggio in Jugoslavia (cfr. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] Pietro Verri, che a partire da quel febbraio gli era al tempo stesso zio e cognato del dispotico riformismo di Giuseppe II e della Rivoluzione Milano dall'imp. Maria Teresa, in Arch. stor. lomb.,XLIV (1917), pp. 84 s.; A. Luzio, La masson. sotto il ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] romana.
"Per noi giovani socialisti del1917 - scrisse in un articolo di memorie -, la Rivoluzione d'ottobre e la nascita dell' febbraio 1923, insieme con buona parte del gruppo dirigente del partito, nella prìma battuta anticomunista del regime ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...