MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] in Senato diverse volte per sostenere l’operato del governo. Il 20 marzo 1917 si pronunciò a favore di un aumento dei sussidi e delle agevolazioni a favore dei ciechi di guerra. Il 14 febbraio 1918 presentò un’interpellanza al ministro della Marina ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] o del Mare Indiano; dell’Africa australe; della Rivoluzione indiana; Grieg); La ballerina dell’Opera (ibid. 1917, musica di Alfredo Cuscina); La montagna di febbraio 1944 venne nuovamente arrestato (con l’accusa di aver offerto ospitalità a nemici del ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] rivoluzione in forma di guerra, e che deve decidere non solo dei territori, ma delle forme e delle direzioni della civiltà, non solo deldel seggio parlamentare. Dal luglio 1921 al febbraio , Storia del movimento cattolico in Friuli, 1858-1917, Udine ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] febbraio 1799 fu invece decisa la sua nomina a ministro degli Esteri, in sostituzione del Montalcini-A. Alberti, I, Bologna 1917, p. 31;V. Monti, Epistolario, . 49; G. Locatelli Milesi, La rivoluzione di Bergamo del 1797, Bergamo 1897, passim;T.Casini ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] esilio lo sottrasse l'effimera rivoluzione modenese del 1831. Tornato in patria per cui a partire dal febbraiodel 1841 il mazzinianesimo, coordinando sulla via dell'esilio, in Rass. stor. del Risorgimento, IV (1917), pp. 292-306; R. Marmiroli, G. ...
Leggi Tutto
RUSSO, Alfio.
Mauro Forno
– Nacque nella frazione Macchia di Giarre (Catania) il 13 marzo 1902, secondogenito di Vincenzo (mediatore immobiliare e piccolo proprietario terriero) e di Francesca Spina, [...] di Giarre, in cui studiò fino al 1917. Negli stessi anni iniziò a collaborare con ’ottobre del 1944 (quindi dopo la liberazione della città) e intitolato Rivoluzione in prestigio del giornale).
Firmato l’ultimo numero del Corriere il 3 febbraio ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] socialista e si trasferì a Genova nel febbraio 1896, dove trovò impiego come falegname fu anche condannato a pene leggere. Nell'agosto 1917, durante i moti per il caroviveri, partecipò alle del lavoro) sciolti dall'autorità. Dopo la Rivoluzione d ...
Leggi Tutto
NOFRI, Quirino
Nunzio Dell'Erba
NOFRI, Quirino. – Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 6 ottobre 1861 da Luigi e da Cristina Verona.
Le modeste condizioni della famiglia gli impedirono di proseguire gli [...] febbraio 1909.
Nel 1907 s’impegnò attivamente per trasformare Il Grido del opuscolo. Nel 1917 partecipò al II congresso del PSRI, Cortesi, Il socialismo italiano tra riforme e rivoluzione. Dibattiti congressuali del Psi 1892-1921, Bari 1969, ad ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] febbraio dello stesso anno entrò in senato e fu creato conte dell'Impero (12 dic. 1810). Inoltre era ciambellano del viceré Eugenio di Beauharnais. Alla caduta del , Bologna 1917-1948, G. Locatelli, La rivoluzione di Bergamo del 1797, Bergamo 7897 ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] tornò alla Spezia, e già il 20 febbraio riprendeva a pubblicare Il Libertario con l'intento di sfruttare le possibilità rivoluzionarie aperte dalla guerra e dalla rivoluzione russa.
Così, nel congresso di Firenze del 12-14 apr. 1919, il B. sostenne ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...