Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] del trono etiopico un loro possibile alleato contro l'Intesa. Nel 1916 una rivoluzione inediti (voll. 15), Roma 1906-1917; J.-B. Coulbeaux, Histoire politique dei Niniviti (3 giorni) dal 28 del mese di Ţer (febbraio), l'Avvento (40 giorni), il digiuno ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e la rivoluzionedel 1831, Bologna 1926; G. Vicini, La rivoluzione dell'anno La bibl. del Liceo Mus. di Bologna, in Bibl. de "L'Archiginnasio", s. 2ª, XIV, Bologna 1917.
La Italia e l'altro pubblico del 24 febbraio con la conclusione di una lega ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] leggi 21 giugno 1907, 27 giugno 1917, 2 febbraio 1933); la legge del 25 marzo 1896 allarga i diritti 26 agosto 1789, nella Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, la rivoluzione manifestò la sua volontà di farla finita con il diritto ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] della paternità a mezzo dell'analisi del sangue (ord. del 24 giugno 1925, n. 120, e del 20 febbraio 1926, n. 34), il forma più generalizzata di economia rurale - che le rivoluzionidel 1905 e del1917 rimisero gradualmente in onore, fino al 1928 - è ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] famoso il discorso del deputato di Mannheim, Bassermann (febbraio 1848), che fece importantissima. Fino alla rivoluzionedel 1848 i rappresentanti popolari del Baden erano sempre stati Forschungsinstitut für Textilstoffe (1917) e il Forschungsinstitut ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] i varî milioni di Russi allontanati dal loro paese dalla rivoluzionedel1917, gli Armeni, ed altri gruppi (Greci, Bulgari, parte della prima sessione. Il Consiglio passava l'incarico (16 febbraio 1946) a un "Comitato speciale per i rifugiati e le ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] ma non impedirono lo scoppio in Francia della Rivoluzionedel 1789, che, sostenuta dalle cresciute forze vita, per effetto del Trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992, all'Unione 1914, XXIII, pp. 15 ss.; 1916-1917, XXVI, pp. 710 ss.) quelle che ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] del potere, la rovina degli Stati, la vittoria dell'Internazionale. È la posizione di Lenin, quella che trionfa in Russia con la rivoluzione dell'ottobre 1917 . Una prima conferenza, tenuta a Berna nel febbraio 1919, si risolve in un mezzo scacco: l ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 'guerra totale' contro il traffico navale il 1° febbraio1917 e subito riscosse clamorosi successi. Nel successivo aprile vennero dei Trent'anni, le guerre della Rivoluzione e napoleoniche, e le due guerre mondiali del Novecento. Le tre potenze che ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] ", in Veneto e Lombardia tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica: economia , "Atti del Regio Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 76, 1916-1917, pp. 39, scrittura dell'Arte degli specchieri delfebbraio 1782.
232. Si veda l'incartamento ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...