POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 4 (Krakowiak, Kujawiak, Podhalanin, . Slązak) extedesche, varate nel 1917, da 365 t. e 28 nodi, armate con 2/76, e culti. Con il decreto del 7 febbraio 1919, l'istruzione pubblica di venuti a trovarsi tra le due rivoluzioni: tra il 1830 e il 1863 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] temperatura minima fu registrata il 14 febbraio 1881 a Sveg, nel Härjedalen, lancio trinati da 533; 2 (Wachtmeister, Wrangel) varati nel 1917, da 460-560 tonn. e 34 nodi, armati con rivoluzione, non si potevano ottenere. Nella pace di Fredrikshamn del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] grande sviluppo del regno di Luigi Filippo, scoppiò la crisi mondiale del 1847-48. Le rivoluzioni dell'America n. 2051) e nell'agricoltura (decr. luogotenenziale 23 agosto 1917, n. 1450; r. decr. 11 febbraio 1923, n. 432; r. decr. 15 ottobre 1925, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Timmen, Tell el Amarna vor den deutschen Ausgrabungen, Lipsia 1917; G. Perrot e C. Chipiez, Histoire de l lustrazione del 15 febbraio. Questa città del hanno portato una vera rivoluzione nell'edilizia della prima metà del secolo scorso: l'industria ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] formali.
Compiuta la rivoluzione sociale con la distruzione del privilegio, si trattava leggi 18 marzo 1915, 7 maggio 1917, 5 agosto 1920 e 12 luglio 1859 esteso al regno d'Italia. Il 15 febbraio 1870, divennero obbligatorî i codici per l'esercito ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Agli albori del Cinquecento una vera rivoluzione si compie nell'arte del libro. da Abramo ben Garton nel febbraio 1475 (v. reggio di calabria G. Duff, Fifteenth Century English Books, Oxford 1917; id., Early English printing. Facsimiles of all ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] N. Rocce analoghe sono pure estese a NE. dell'estremo seno del Golfo di Botnia. Nell'ampia regione che giace fra il Golfo di . - Dopo la rivoluzione russa la Finlandia costituì giorno e dal marzo 1917 al febbraio 1918 gl'incessanti scioperi ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] a che, con la rivoluzione francese, questo compito fu approvazione del procuratore del re (v. art. i ordinamento stato civile, e ora art. 7 legge 4 febbraio 1926 , Istituzioni di diritto amministrativo, I, Roma 1917, p. 18 segg.; O. Ranelletti, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] il 1342, da una disputa tenuta da B. l'ii febbraio (Vat. lat. 10726, f. 181: B. Paradisi) rivoluzione che nel campo della speculazione pura si era andata compiendo, tra la fine del da Sassoferrato nel diritto del suo tempo, Bologna 1917; E. Emerton, ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] sociale tanto intelligibile quanto enigmatico" (v. Simmel, 1917; tr. it., p. 41).
A Simmel moderne rivoluzioni politiche (inglese e francese) nel quadro del nascente del 27 febbraio 1985) prevedesse l'indicazione del loro nome, accanto a quello del ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...