Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] conseguenze le tendenze in atto: tra il 1917 e il 1926 il territorio comunale fu far parte del Lombardo-Veneto. Nel 1848, alla notizia della rivoluzione di Vienna febbraio 1988 nacque invece la giunta rosso-verde guidata da Antonio Casellati del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ingresso nei BRICS.
Nel febbraio 2023 il settore sud-orientale del Paese è stato interessato in essa, anteriormente alla rivoluzione kemalista, il novelliere Ö L’Associazione dei pittori ottomani, dal 1917 Associazione dei pittori turchi, di cui fece ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] passò agli 11,2 milioni del1917, ai 18,9 del 1947 e alla crescita accelerata gennaio e il febbraio successivi del ricercatore italiano G. di profezie pronunciate da un savio alla corte del re Snefru, la rivoluzione e la quiete che le succederà per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] in Francia, dove parteciparono alla Rivoluzione. A loro richiesta la Francia Stato: nel 1917 si ebbe l’introduzione del suffragio universale maschile primo ministro si è dimesso nel febbraio 2012, dopo il rifiuto del leader dell'estrema destra G. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] , esili, confische. Il 16 febbraio 1806, con il ritorno dei nuovamente sconvolta dalla rivoluzione carbonara del 1820 e presidiata da (1846-1916), M. Costa (1858-1933), E. Di Capua (1866-1917), S. Gambardella (1873-1913), E. De Curtis (1875-1938), E. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] del clero e dei conservatori tradizionalisti.
Nel 1789 scoppiò la ‘rivoluzionefebbraio 2025, dopo un lungo periodo di stallo politico, è stato nominato premier del Paese l’indipendentista fiammingo B. De Wever.
Presidenza del Fiandre», 1917), il ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] del 2000 al picco del 2003 (11,1%). Il governo in carica dal 2003, in seguito alla cosiddetta ‘Rivoluzione nel 1905 e poi a partire dal 1917 guadagnò una posizione sempre più salda uscente Margvelašvili. Nel febbraio 2021 il premier Gakharia ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] Yuan-pei (1867-1940). La vera rivoluzione letteraria ebbe inizio nel 1917 con i manifesti di Hu Shih e di Cheng Tu-hsiu (n. 1880) pubblicati sulla rivista Hsing Tsing Nien (Nuova gioventù) del 1° gennaio e 1° febbraio dello stesso anno.
Nel primo, Hu ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Theater von 1529 bis 1740, in Gesch. d. Stadt W., VI, ivi 1917.
Vita teatrale.
Forse in nessun'altra città come a Vienna la vita artistica , ivi 1928.
La rivoluzione di Vienna del 1848.
La crisi rivoluzionaria scoppiata nel febbraio 1848 a Parigi si ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 'Australian Council of Trade Union (febbraio 1983) su un programma d' McCubbin (1855-1917), C. Condor (1868-1909) furono gli esponenti di punta del gruppo conosciuto come Nolan e dei suoi compagni rappresentò una rivoluzione per l'arte e la cultura ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...