Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] in Terra Santa e della rivoluzione russa, lo scontro sarebbe Benedetto XV nel maggio 1917, l’ottimistica ipotesi di del consenso 1929-1936, Torino 19982, pp. 272-273, che riporta il resoconto dello stesso Mussolini sul colloquio dell’11 febbraio ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] con il "motu proprio" del 2 febbraio 1962, l'apertura del concilio per l'11 ottobre pp. 225-48; E.E.Y. Hales, La rivoluzione di papa Giovanni, Milano 1968; J. Neuvecelle, . Stehle, Die Ostpolitik des Vatikans. 1917-1975, München-Zürich 1975; P. ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] svoltisi rispettivamente nel settembre 1981 a Roma e nel febbraio-marzo 1987 a Rocca di Papa, preceduti dal Movimenti religiosi in Russia prima della rivoluzione (1900-1917), Brescia 1978.
8 Y. Congar, Per una teologia del laicato, Brescia 1966.
9 G. ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] manifestarsi come ‘rivoluzione’ sia nell’ nel febbraio 1987. nostro avviso non tiene conto sufficientemente di questo aspetto del problema.
30 J. Moltmann, Trinità e regno di und Entwürfe bis 1923, I. Halbband 1913-1917, I, Frankfurt a.M. 1995, pp. ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] la morte del monarca.
Lo scoppio della Rivoluzione francese e la morte di Giuseppe II (20 febbraio 1790) attenuarono . 127-135; Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation. 1814-1917, a cura di H. Wolf, Padeborn-München-Wien-Zürich ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] . Riformatore del convento di Montereale il 24 febbraio 1480, l rivoluzione politica fiorentina del 1494 e l’affermazione savonaroliana (con le accuse esplicite del Fr. Girolamo Savonarola: Fr. M. da G., Roma 1917 (rist. a cura di V. Stella, Roma 1998 ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] in Carteggio…, III, p. 203).
Nel febbraio 1773 il L. passò alla più remunerata del Terrore spinsero poi anche lui, come tanti altri in Italia, verso una condanna globale della Rivoluzione Bologna 1917-48, ad ind. (per gli interventi nelle sedute del ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] nel febbraio 1775 divenne Pio VI. Nel dicembre di quell'anno la morte del cardinale rivoluzione scoppiata in Francia aveva generato dalla fine del diocesi bolognesee i suoi vescovi. Ricerche storiche, Bologna 1917, pp. 36 s.; G. Fornasin, Sette secoli ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] lettera del B. al Direttorio del 2 febbraio, del Melzi non gli venne mai meno; e pur se questi considerava gravi torti del B. l'aver contribuito alla rivoluzione , R. Cessi, L. Marcucci, Bologna 1917-1948, passim;G. Compagnoni, Memorie autobiografiche ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] di sua santità e, nel febbraio 1918, prelato domestico. Negli l'episcopato che non ha mai avuto dalla Rivoluzione in qua (e forse anche prima). Dobbiamo a Vaussard, Carteggio 1917-1958, a cura di E. Serra, Roma 1999, p. 68).
Grazie all'opera del M. si ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...