DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] grand'ufficiale della Corona d'Italia (27 maggio 1917), fu creato cavaliere dei SS. Maurizio e dal febbraio 1913 al maggio 1918; infine come rappresentante del nostro sarebbe poi avvenuto a prezzo di una rivoluzione - quella franco-venizelista - "fatta ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] rivoluzione siciliana del 1848-49: si distinse, a Palermo, nella giornata del 16 gennaio e nella successiva espugnazione del Castello a mare, ultimo presidio borbonico in città; in febbraio , in Rass. stor. del Risorgimento, IV[1917], pp. 810-844).
La ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] giovanile anarchico tra studenti. Nel 1917 fu chiamato sotto le armi; fine scarcerato; ma nel febbraio 1931 fu nuovamente arrestato, P. C. Masini, Glianarchici italiani e la rivoluzione russa, in Riv. stor. del socialismo, agosto 1962, pp. 135 ss.; ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] della rivoluzione milanese fece parte col fratello del drappello febbraio, mentre anche a Torino si tenevano solenni esequie in memoria del Gli ultimi anni di E. D., in Rass. stor. del Risorg., IV (1917), pp. 175-92; Il Risorg. ital. in un carteggio ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] nel corpo degli alpini, combattendo dal 1917 alla fine del conflitto e guadagnandosi una medaglia d'argento Rivoluzione liberale e partecipando in rappresentanza del in Consiglio dei ministri a metà febbraio 1946 tornò sulla questione dei poteri ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] 'inizio del1917 per rivoluzione in quel paese.
A tale argomento è dedicato il capitolo intitolato "Con la missione interalleata in Russia (9 gennaio-3 marzo 1917febbraio 1918, nell'ottobre di quell'anno fu nominato membro della Commissione del ...
Leggi Tutto
GÖRING, Hermann
Uomo politico tedesco, nato il 12 gennaio 1893 a Rosenheim in Baviera. Ufficiale di fanteria dal 1912, partecipò alla guerra mondiale; sin dall'ottobre 1914 passò nell'aviazione, assumendo [...] rivoluzione fascista. Amnistiato, tornò in patria e riprese il suo posto nel movimento nazionalsocialista; nelle elezioni deldel G., incaricato più volte di speciali missioni politiche, è diventata sempre più importante nel terzo Reich. Il 4 febbraio ...
Leggi Tutto
HILL, John Edward Christopher
Antonello Biagini
Storico inglese, nato a York il 6 febbraio 1912. Docente di storia moderna presso il Balliol college di Oxford (1938-65) e direttore del medesimo dal [...] 1961; Intellectual origins of the English revolution, 1965; Reformation to industrial revolution, 1967). Già nel noto saggio sulla rivoluzione russa del1917 (Lenin and the Russian revolution, 1947, trad. it. 1972) H. aveva osservato come il termine ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Consalvi. Le rivoluzionidel 1848 accelerarono, p. 156.
61 Codex iuris canonici, Romae 1917, p. 586.
62 Per questi aspetti si tra cooperazione e capitalismo, cit., p. 89. La lettera è del 26 febbraio 1915.
84 ASV, AES, Italia III, Po. 953-954, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Salvemini, che affrontò La rivoluzione francese in un volume del 1905, per poi con l’attività storiografica, e nel febbraio di quell’anno annunziò a Prezzolini la successivo della cultura storica italiana. Nel 1917 Barbagallo aveva fondato la «Nuova ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...