rivoluzione permanente
Il predicato «permanente» applicato alla rivoluzione si trova già in scritti di K. Marx del 1844 (Zur Judenfrage), di P.-J. Proudhon del 1848 (Toast à la Révolution), di F.J. Stahl [...] e ne La rivoluzione permanente, del 1930), facendone la bandiera del movimento operaio internazionalista, lo riveste di significati alquanto diversi, che furono ripresi da Lenin nel 1917 per denunciare i limiti della rivoluzione di febbraio. In quest ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Simbirsk 1881 - New York 1970). Socialista moderato, dopo la rivoluzionedel febbr. 1917 fu ministro della Giustizia, poi della Guerra e infine (luglio) primo ministro. Contrario a [...] mondiale, fu travolto dalla rivoluzione bolscevica (ott. 1917) e costretto alla fuga distacco dai socialdemocratici. Dopo la rivoluzione di febbraio, K. fu l'unico e il tentativo di colpo di stato del generale zarista L. Kornilov. Mentre K. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] la cour de Louis XI, a cura di B. de Mandrot, voll. 4, Parigi 1917-1924.
Bibl.: C. Amati, Antichità di Milano, Milano 1821; Corpus Inscript. Lat., V , donde giunse la notizia della rivoluzionedelfebbraio 1848, che aveva rovesciata la monarchia ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] della C.G.d.L. nel convegno socialista delfebbraio1917, l'invio di una delegazione per una conferenza dei 1924) si era svolto all'insegna, della polemica per la mancata rivoluzione - e privato della forza contrattuale col governo a seguito della ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] delfebbraio1917 e il XV congresso del settembre 1918, favorita tanto dalla ondata radicalizzatrice emergente nelle file del che l'Italia è "isolata e da sola non farà mai la rivoluzione"; ma proprio per ciò, secondo il B., il movimento italiano ...
Leggi Tutto
KALININ, Michajl Ivanovič
Giuseppe AVITABILE
Uomo politico sovietico, nato il 7 novembre 1875 nel villaggio di Verchnjaja Trojca, governatorato di Tver′ (dal 1933 ribattezzato in Kalinin), da famiglia [...] gli scioperi e le sommosse scoppiate nelle fabbriche Putilov. Scoppiata la rivoluzione di febbraio (1917) fu tra i capi del movimento operaio della capitale e fece parte del comitato di redazione della Pravda. Dopo gli avvenimenti di ottobre subentrò ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] al periodo intercorso tra la rivoluzionedel marzo 1917 e la svolta bolscevica del novembre successivo, nei quali, la Francia (Firenze 1922).
Nel febbraio 1921 il G. era stato nominato dai fratelli Perrone direttore del Messaggero. In tale veste, ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] un trattato di libero scambio con l’Unione Europea).
Superate la rivoluzionedel 1910-20, la depressione degli anni 1930, le riforme agrarie e Salinas apportò alcune modifiche alla Costituzione del1917: nel febbraio 1992 fu avviato un processo di ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] fig. 1). - L’offensiva generale prevista dalle potenze dell’Intesa per la primavera del1917 non poté contare sul concorso della Russia, sconvolta dalla rivoluzione di febbraio: l’attacco di R.-G. Nivelle (9 aprile-5 maggio), finalizzato alla rapida ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] , culminata nel conflitto mondiale, operata dalle grandi potenze sotto l'impulso del capitale finanziario. Scoppiata la rivoluzione di febbraio, raggiunse la Russia nell'aprile 1917 con i più stretti collaboratori in un treno speciale autorizzato dal ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...