LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] 1927 il L., che da febbraio si era stabilito a Parigi, fu cooptato nella segreteria del PCd'I come garante della linea e rivoluzione. Ricordi e riflessioni sui primi anni di vita del PCI, Milano 1972 (con C. Salinari); I centri dirigenti del PCI ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] socialista fiorentino e di collaboratore del periodico La Difesa, nel cui comitato di redazione entrò nel febbraio 1901, con quella di tale attività, al convegno clandestino di Firenze del 18 nov. 1917, da cui scaturì il primo nucleo della frazione ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] febbraio 1912, il G. condannò duramente la guerra di Libia, denunciando il bellicismo del votata, il 17 maggio 1917, dal Congresso americano.
Masini, Gli anarchici ital. e la rivoluzione russa, in Rivista stor. del socialismo, V (1962), 15-16, ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] di commercio italiana. Nel 1917, dopo una nuova operazione febbraio 1926 fu privato della carica e delrivoluzione. In effètti, lo stesso C. professava la peculiare concezione del socialismo mazziniano, ossia un'interpretazione socialista del ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] ", trascorse in carcere il periodo dal febbraio al novembre 1918.
Eletto finalmente deputato nel del secondo dopoguerra, Roma-Bari 1980, pp. 25, 54, 85, 95, 97, 100 s., si segnalano: S. Caretti, La rivoluzione russa e il socialismo italiano (1917 ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] naturale-ambientale del Mezzogiorno.
Nel novembre 1917 Pepe fu libertà, di patria e tradizione, di rivoluzione e di socialismo, di un socialismo non a Ernesto Sestan e Ottorino Bertolini; nel febbraio 1949 fu chiamato a Bari, dove avrebbe insegnato ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] del Settecento, nella sua opposizione alla Rivoluzionedel suo re e nemico dell'imperialismo rivoluzionario (G. De Maistre in Sardegna, in Fert, n.s., III [1931], pp. 240-268; G. De Maistre, in Rass. mensile municipale "Torino", febbraio 1898-1917); ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] Pietro Verri, che a partire da quel febbraio gli era al tempo stesso zio e cognato del dispotico riformismo di Giuseppe II e della Rivoluzione Milano dall'imp. Maria Teresa, in Arch. stor. lomb.,XLIV (1917), pp. 84 s.; A. Luzio, La masson. sotto il ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] romana.
"Per noi giovani socialisti del1917 - scrisse in un articolo di memorie -, la Rivoluzione d'ottobre e la nascita dell' febbraio 1923, insieme con buona parte del gruppo dirigente del partito, nella prìma battuta anticomunista del regime ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] 'azione dell'Ortigara. Il 17 nov. 1917 fu ancora ferito da un proiettile che fatto promotore a Milano del gruppo di Rivoluzione liberale, ma, di fronte "serrare le file" tra gli oppositori del regime.
Nel febbraio 1925 uscì a Milano l'opuscolo Casi ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...