di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] delle tensioni prodotte dalla rivoluzione industriale e nazionale in Simon, L., The case of the anti-zionism, London 1917.
Smolenskin, P., Ma'amarim, 3 voll., Jerusalem 1925- che esso comportava. Il 15 febbraiodel 1947 Bevin annunciò al Parlamento ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] (cfr. le deliberazioni sul Congo del 26 febbraio 1885), non conseguirono in verità che ‛rivoluzione antimperialistica' dei popoli coloniali. La teoria del ‟capitalismo der Jahrhundertwende bis 1917, Abteilung 1900-1917 des Zentralinstituts für ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] sancita dagli accordi sottoscritti l'11 febbraio 1929. Anche l'Italia cattolica veniva credito alla pretesa del fascismo di essere stato una rivoluzione e di aver fondato guerra civile europea" combattuta tra il 1917 e il 1945 da nemici irriducibili ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Consalvi. Le rivoluzionidel 1848 accelerarono, p. 156.
61 Codex iuris canonici, Romae 1917, p. 586.
62 Per questi aspetti si tra cooperazione e capitalismo, cit., p. 89. La lettera è del 26 febbraio 1915.
84 ASV, AES, Italia III, Po. 953-954, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Salvemini, che affrontò La rivoluzione francese in un volume del 1905, per poi con l’attività storiografica, e nel febbraio di quell’anno annunziò a Prezzolini la successivo della cultura storica italiana. Nel 1917 Barbagallo aveva fondato la «Nuova ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] il dominio del pensiero marxiano e le prospettive di rivoluzione sociale capacità di aggregazione dei lavoratori. Già nel 1917 si calcolava che i lavori organizzati nei delle proposte formulate da Pastore nel febbraiodel 1950 – dare vita a una ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] come già nel 1917-1918, all'insegna del mito di un' rivoluzione industriale, la tendenza all'unificazione deldel nazionalismo, Firenze 1956).
Kohn, H., American nationalism, New York 1957.
Kosing, A., Schmidt, W., ‟Neues Deutschland", 15-16 febbraio ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] di De Gasperi che nel Consiglio dei ministri del 27-28 febbraio 1946 aveva fatto decidere, senza aver coinvolto rivoluzione liberale. Per questo lo strumento essenziale era il ‘partito’, ma nel senso ottocentesco del termine, non in quello post 1917 ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] fonti parlamentari, intitolata Le Assemblee del Risorgimento, cui seguì nel 1917 la raccolta, promossa dell’Accademia costituente è una parola mite per dire rivoluzione» (Bonghi 1933, p. 195).
Il 18 febbraio 1861 si riuniva (sotto la presidenza di ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] «inutile strage», espressa il 1 agosto 1917 da Benedetto XV nella Nota ai capi per ristabilire l’ordine nella legalità. Il 28 febbraio, in un’intervista, il duce si scagliò Cristo e la rivoluzione fascista
Il nuovo presidente del consiglio fece ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...