COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] F. De Sanctis a Cosenza, in Nuova Antologia, "maggio 1917, pp. 32-36; Le lettere di W. E. del proletariato minervinese all'offensiva sferrata, nel febbraio temi risorgimentali: Tra reazioni e rivoluzioni. Contributo alla storia dei Borboni di ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] l'8 nov. 1924. Nel febbraio 1925 il suo sodalizio con Dall' Libri del giorno, La Rivoluzione liberale. Molti degli scritti letterari del decennio 1960, pp. 144 ss. e P. Togliatti, Opere, I, 1917-1926, a cura di E. Ragionieri, Roma 1967, pp. 34-37 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] ottenere risultati concreti di fatto raggiunti solo nel febbraio dell'anno successivo.
Nel corso del "biennio rosso" il G., come gli altri ibid. 1945; Settembre 1920: occupazione delle fabbriche. Rivoluzione o no?, in Almanacco piemontese, 1970, pp. ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] per esempio il 9 febbraio 1900 fu costretto a rivoluzione. Dibattiti congressuali del Psi 1892-1921, Bari 1969, ad ind.; Bibliografia dei periodici del F. P. e il socialismo integrale (1892-1917), Firenze 1993; Camera dei deputati, Portale storico ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] stampa nella quale il Malatesta annunziava la pubblicazione del quindicinale La Rivoluzione sociale e ne tracciava il programma. Oltre ad del C. a Hyndman, che apparve sul Popolo d'Italia del 5 febbraio 1915, ben si adattava d'altra parte ai fini del ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] del memoriale che lo stesso comitato inviò nel maggio 1917 a P. Boselli per richiedere drastici provvedimenti a sostegno delfebbraio 1918, nel settembre dello stesso anno ruppe con Mussolini e uscì dalla redazione del ) e La rivoluzione che vince ( ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] rivoluzione in forma di guerra, e che deve decidere non solo dei territori, ma delle forme e delle direzioni della civiltà, non solo deldel seggio parlamentare. Dal luglio 1921 al febbraio , Storia del movimento cattolico in Friuli, 1858-1917, Udine ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] febbraio 1799 fu invece decisa la sua nomina a ministro degli Esteri, in sostituzione del Montalcini-A. Alberti, I, Bologna 1917, p. 31;V. Monti, Epistolario, . 49; G. Locatelli Milesi, La rivoluzione di Bergamo del 1797, Bergamo 1897, passim;T.Casini ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] esilio lo sottrasse l'effimera rivoluzione modenese del 1831. Tornato in patria per cui a partire dal febbraiodel 1841 il mazzinianesimo, coordinando sulla via dell'esilio, in Rass. stor. del Risorgimento, IV (1917), pp. 292-306; R. Marmiroli, G. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] febbraio dello stesso anno entrò in senato e fu creato conte dell'Impero (12 dic. 1810). Inoltre era ciambellano del viceré Eugenio di Beauharnais. Alla caduta del , Bologna 1917-1948, G. Locatelli, La rivoluzione di Bergamo del 1797, Bergamo 7897 ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...