storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] critico-filologico tedesco è usato con assoluta padronanza è La guerra delVespro siciliano (1842) di M. Amari; per l’altro suo potenza.
La s. dopo le rivoluzionidel 1848. La s. della seconda metà del secolo è dominata dal problema sociale: ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] mutamenti di dinastie in Sicilia e nelle guerre delVespro e d'Aragona. - Sullo scorcio del sec. XII l'aiuto delle forze navali di in mano di Guglielmo d'Orange, in seguito alla rivoluzione che aveva cacciato dal trono inglese Giacomo II. La marina ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] amore per la propria gente del patriota siciliano e a una larga visione delle conseguenze delVespro nella storia d'Italia e degli Stuard, una glorificazione della rivoluzionedel 1688, ma soprattutto un manifesto del partito whig. Il maggiore storico ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di riforme civili in tutti i campi e rivoluzione più che riforme, col conseguimento di quella rigenerazione del regno di Napoli, Napoli 753; B. Croce, Stor. del regno di Napoli, Bari 1925. Principali storie particolari: M. Amari, La guerra delVespro ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] e Carlo d'Angiò, tra Angioini e Aragonesi nella guerra delVespro; si richiede al comune uno sforzo duraturo, in terre del principio democratico, l'affermazione di robuste energie individuali, uno svolgimento costituzionale, e una rivoluzione. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] discorso è da farsi per Carlo Denina, autore di un’opera – Delle rivoluzioni d’Italia (3 voll., 1769-1770, 4° vol., 1792) – che una delle menti storiche più eminenti del suo tempo, prima con la storia delVespro siciliano (edita nel 1842 a Palermo ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] con una delle sue opere più note, La guerra delVespro siciliano (1842), ispirata da un materialismo razionalistico che, si ritrovano in Carlo Pisacane, che nel Saggio sulla rivoluzione fece esplicite affermazioni di ateismo («di tutte le ipotesi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] politici e storiografici seguiti al fallimento della rivoluzionedel 1848-1849 e caratterizzati dal contrasto fra le le sue ricerche sulla Guerra delVespro Siciliano (prima col titolo Un periodo delle istorie siciliane del secolo XIII, Palermo 1842 ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] Napoli e la Sicilia che risaliva addirittura al fallimento della rivoluzionedel 1820-21. Quella sconfitta aveva rilanciato le ragioni di un’aperta scelta secessionista. Il remoto precedente delvesprodel 1282, quando l’isola aveva fatto divorzio ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] alla guerra delVespro: un Regno, dunque, nato «per mutilazione», da una disfatta. Il valore e i limiti del Regno , ma, al tempo stesso, sottolinea l’inevitabilità della rivoluzionedel 1799 perché la monarchia borbonica era stata «incapace di ...
Leggi Tutto