rivoluzione dei tulipani
rivoluzióne dei tulipani. – Rivolta popolare, detta anche prima rivoluzione del Kirghizistan, che ha rovesciato il presidente Askar Akayev e il suo governo nella repubblica dell'Asia [...] febbraio-marzo 2005. Le consultazioni avevano sancito una nuova vittoria delle forze filogovernative, risultato non riconosciuto dai partiti di venne assunto ad interim da K. Bakiev (ex collaboratore di Akayev e già primo ministro dal 2000 al 2002), ...
Leggi Tutto
rivoluzione arancione
rivoluzióne arancióne. – Movimento di protesta pacifico, sviluppatosi in Ucraina in seguito alle elezioni presidenziali nel novembre del 2004. La vittoria al ballottaggio per soli [...] ucraino, a sfiduciare il governo e indire nuove elezioni. Queste ultime, svoltesi alla fine di dicembre del 2004, videro la netta vittoria di Juščenko, che nel febbraio del 2005 formò un governo filo europeo, guidato da Julia Tymoščenko. Una volta al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Popolo, mentre il processo elettorale è proseguito nel mese difebbraio con le consultazioni per la Camera alta del Parlamento, alle sviluppo delle concezioni religiose assunse molta importanza la rivoluzione dell’Antico Regno, in cui si radicò l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Il 3° sec. fu dominato dall’imminenza della rivoluzione sociale: di qui la reazione delle classi possidenti e degli Stati di estrema destra Chrysi Avghì (Alba Dorata), che ha registrato il 6,28% di preferenze ottenendo 17 seggi. Nel mese difebbraio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] della grande proprietà terriera.
Nel 1876, con la rivoluzionedi Bosnia, Erzegovina e Bulgaria e la guerra della a causa dell'approvazione nel febbraio 2017 di misure per la depenalizzazione di una serie di reati legati alla corruzione. Malgrado ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] del Lombardo-Veneto. Nel 1848, alla notizia della rivoluzionedi Vienna (giunta a Venezia il 16 marzo 1848), di instabilità e di trattative, volte anche a creare le condizioni di un pentapartito con la partecipazione dei repubblicani, nel febbraio ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] G. nel febbraio 1992); Cassini dirivoluzionedi Europa è doppio di quello di Io, mentre il periodo di Ganimede è, a sua volta, doppio di quello di Europa. È stato dimostrato che non si tratta di una coincidenza casuale, ma di un fenomeno di ...
Leggi Tutto
Kiev (ucr. Kyiv, Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra [...] , infine (1686) incorporata alla Russia, divenendo sotto Pietro il Grande capoluogo di provincia (1708) e poi di governatorato. Dopo la rivoluzione del febbraio 1917, fu eretta a capitale della Repubblica democratica ucraina (1918-20), per passare ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] è stata la presenza di milioni di persone nelle strade a decretare il successo della rivoluzione in Tunisia e in Egitto alcuni isolati accenni di protesta nel mese difebbraio, le manifestazioni di piazza sono iniziate all’inizio di marzo a Daraa, ...
Leggi Tutto
rivoluzióni russe Rivoluzioni del 1905 e del 1917, intese come fasi distinte di un unico processo che mutò radicalmente l'assetto politico della Russia e abbatté il regime zarista.
Dal 1905 al 1917
La [...] meglio (1920).
L'avvento di stalin
Alla morte di Lenin (1924) seguì la lotta per la successione tra Trockij e Stalin, la cui vittoria (1927) fu seguita dalla costruzione di una dittatura personale. Così la Rivoluzionedi ottobre aveva trovato il suo ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...