CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] membro del Corpo legislativo a Napoli. Il 9 febbraio davanti all'episcopio fu piantato l'albero della Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, a cura di N. Cortese, Firenze 1926, ad Indicem; I.Rinieri, Della rovina di una monarchia, ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] nettamente dal Mazzini (3 marzo; ma già prima, il 12 febbraio, aveva scritto al Cattaneo che quella fusione era pericolosa, perché 'affermazione dell'opportunità di una stretta saldatura tra rivoluzione italiana e rivoluzione socialista francese che ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] di G. Boerio, uscito a fascicoli senza molta fortuna e poi raccolto da G. Cecchini (1856).
Nel febbraio .M. Trevelyan, D. M. e la rivoluzione veneziana del 1848, Bologna 1926; A. Ventura, La formazione intellettuale di D. M., in Il Risorgimento, IX ( ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] e il febbraio 1974, anche direttore), la responsabilità di Milano Libri e, soprattutto, di Linus ( di nuovi «fumettisti, spesso italiani, che usano la satira come strumento di analisi del Paese» (P. Interdonato, Linus. Storia di una rivoluzione ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] sul numero speciale per il 2 giugno del 1946 diRivoluzione socialista, supplemento settimanale dell’Avanti!
L'attività giornalistica e africani, Luanda, fine giugno 1979), a Ginevra (febbraio 1980), in Germania (maggio e novembre 1980).
Da Il ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] Azeglio: “rivoluzioni non se ne voglion più ... il presidente Napoleone ha molte probabilità di successo”: Carteggio alla vigilia del congresso di Parigi del 1856 (Rattazzi a Cavour, 23 febbr. 1856; Cavour a Rattazzi, 26 febbraio; Rattazzi a Cavour, ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] politica quella lenta agonia che preludeva all'annessione. Nel febbraio 1804 fu iscritto nel Collegio elettorale dei dotti, e di arbitraggio tra le potenze politico-finanziarie che avrebbero continuato a fronteggiarsi sino alla rivoluzione del 1830 ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] pratico e fecondo, nella vita sociale, di quella moderna rivoluzione scientifica che, predisposta, nei secoli scorsi, . Nel febbraio 1923 tentò di convincere i socialisti unitari ad assumere una posizione di aperta collaborazione nei confronti di B. ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] delle crescenti difficoltà finanziarie dell’azienda. Quando nel febbraio 1960 morì Adriano le difficoltà si fecero insormontabili e all’Olivetti, in un momento di grave difficoltà dell’azienda: la rivoluzione dell’elettronica aveva investito le ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] linea con la sua ricerca stilistica e tra gennaio e febbraio 1967 venne trasmesso dalla RAI La via del petrolio, che gli donò durante le riprese di Prima della rivoluzione e che tornò fonte di ispirazione anche per la partecipazione del regista ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...