Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] intendevano considerare perduta la causa della rivoluzione. La posizione di successore di Cesare fu presto contestata ad Antonio (composta da DC, PSI e PSDI) dal luglio 1992 al febbraio 1993, e la seconda (formata da PSI, PSDI, Verdi riformisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] spezzò con la Rivoluzione francese; dopo un primo periodo di aperte ostilità, chiuse dalla pace di Basilea nel 1795, febbraio 2019 il premier è stato costretto a sciogliere le camere e a indire nuove elezioni, a seguito della bocciatura della legge di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , Camilla regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.
Nel febbraio 2023 la presidente della Commissione europea galante descritta nel diario di J. Evelyn e in quello di S. Pepys scomparve dopo la ‘gloriosa rivoluzione’ del 1688. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] un tentativo di insediarsi al potere, si rifugiarono in Francia, dove parteciparono alla Rivoluzione. A loro si è dimesso nel febbraio 2012, dopo il rifiuto del leader dell'estrema destra G. Wilders di votare le misure di austerità, che in aprile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] mantenendo in vita una ‘questione’ polacca. Dopo l’infelice rivoluzione del 1863, verso la fine del secolo una vivace attività politica in anteprima mondiale a Genova nel febbraio del 2001 con la collaborazione di J. Stuhr.
Le più antiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] occidentali sia dei paesi arabi, preoccupati di una diffusione della rivoluzione islamica, e approfittando anche dell’indebolimento dell 62% dei consensi. Le elezioni legislative tenutesi nel febbraio 2020, segnate da un forte astensionismo (42,5%) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] febbraio 2024, che ne è divenuta trentaduesimo membro nel mese successivo. Le elezioni parlamentari tenutesi nel settembre 2022 hanno registrato la vittoria della coalizione dirivoluzione culturale in Cina, l’apartheid in Sudafrica sono osservati di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] guerre di Villmergen (1656 e 1712). Le idee dell’Illuminismo e, successivamente, l’influenza della Rivoluzione francese forte flessione i Verdi e il partito dei Verdi liberali. Nel febbraio 2025, con il 70% dei pareri negativi, il Paese ha ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di governo Alfredo Correra, che doveva restare in carica 90 giorni e invece amministrò la città per quasi tre anni, dal 13 febbraio 1958 al 3 febbraio si ruppe solo con l’avvicinarsi della crisi della Rivoluzione francese, e il divorzio fra il re e la ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] praticamente inizio solo nella seconda metà del 19° sec., quando la rivoluzione industriale creò in Europa sempre maggiori necessità di approvvigionamento alimentare dall’esterno. Accompagnata dalla progressiva estensione della rete ferroviaria, la ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...