BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] il 13agosto ottenne la carica di cancelliere dell'ufficio di polizia, che conservò fino al febbraio del 1832, quando - entrate per la storia del Risorgimento col titolo di Libro dei compromessi politici nella rivoluzione del 1831-32.
Nel 1859, dopo ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] di G. Sercognani. Conseguì in pochi mesi il grado di maggiore, ma, dopo la nuova occupazione austriaca, avvenuta nel febbraio e da C. Zanetti. All'inizio di maggio il battaglione partì in aiuto alla rivoluzione veneziana; giunto il 10 a Padova, ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Agostino (Bocciardi, Bocciardy, Bucciardy Augustin)
Laura Malvano
Nacque intorno al 1729, probabilmente a Genova se, come vuole lo Zani, era fratello di Pasquale. Non sappiamo quando si trasferì [...] per la sala del Teatro di Versailles dovettero protrarsi per circa due anni e terminarono tra il febbraio e l'aprile 1770: dall per la statua di Luigi XV di G. Coustou collocata nel castello di Ménars (distrutta durante la Rivoluzione: Furcy-Raynaud, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] , nel febbraio del 1923, il senatore Carlo Santucci alla presidenza del Banco di Roma nel quadro del disegno fascista di pervenire non di quella intima e silenziosa evoluzione che in seno al vecchio istituto è derivata dalla rivoluzione fascista ...
Leggi Tutto
BAUSAN, Giovanni
Nino Cortese
Di famiglia, di origine spagnola, che aveva antiche tradizioni militari, nacque in Napoli il 14 apr. 1757 da Giuseppe, che nell'esercito borbonico raggiunse il grado di [...] alla domanda di ammissione alla "Sala Patriottica". E così la Giunta di stato nel febbraio dell'anno . Gentile, 3 voll., Bologna 1926-1928, passim; N. Cortese, La prima rivoluzione separatista siciliana, 1820-1821, Napoli 1951, pp. 57, 60 ss., 84, 95 ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] di tale società, e compì per suo conto lunghi viaggi in Inghilterra, Portogallo, Spagna, Francia, Germania e in vari Stati italiani.
Scoppiata in Francia la rivoluzione generale a Marsiglia, meno di un mese dopo, il 13 febbraio, veniva trasferito in ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Serafino
Laura Fiasconaro
Nacque a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia Bonanni.
Compiuti a Teramo gli studi classici, vinta una borsa di studio presso la facoltà di medicina [...] vita politica del fascismo e sospetto di partecipazione alla rappresaglia di Foiano della Chiana nell'aprile 1921, sulla base di quanto affermato in G. A. Chiurco [federale fascista di Siena] Storia della rivoluzione fascista, Firenze 1929, III, pp ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] arrestato, col fratello Nicola e altri, nel febbraio 1795. Una volta scarcerato, fu alfiere della milizia . Rosaroll nella rivoluzione del 1820-21in Sicilia, Palermo 1900, p. 142; Un decennio di carboneria in Sicilia (1821-1831), a cura di V. Labate, ...
Leggi Tutto
BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro)
Mariano Gabriele
Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] a Nizza come porto di armamento, e a Marsiglia e Genova per i traffici. Ma con le prime guerre della Rivoluzione il B. si guerra di corsa, riuscendo a sfuggire alle crociere inglesi fino a quando, nel febbraio 1812, fu intercettato al traverso di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Luigi Lotti
Nato a Verdeto nel comune di Pomaro (ora di Agazzano, Piacenza) l'11 apr. 1825, da Domenico e da Marianna Locatelli, in una famiglia di proprietari agricoli, studiò a Piacenza [...] Primato di Gioberti, allo scoppio della rivoluzione del 1848 promosse nella piazza di Agazzano di due giornali cattolici sino al 1883, assunse la direzione di un terzo giornale cattolico,L'Indicatore piacentino, e la tenne dal gennaio 1885 al febbraio ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...