LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] alla contemporanea riflessione politica di V. Cuoco. La lettura del Saggio storico sulla rivoluzionedi Napoli, che avviò poca cosa rispetto ai tanti debiti). Nel 1804, sul finire difebbraio, sempre dalla Stamperia nuova, uscì il primo volume delle ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] tra febbraio e marzo dello stesso anno, poiché in una carta pomposiana del 24 marzo 1073, relativa a un'investitura di beni 2002, p. 66; G.M. Cantarella, Il sole e la luna. La rivoluzionedi Gregorio VII papa (1073-1085), Roma-Bari 2005, p. 74. ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] del 1798 si trasferì a Roma, dove il 15 febbraio fu proclamata la Repubblica sotto l'egida dell'armata [F. Valentinelli], Memorie storiche sulle principali cagioni e circostanze della Rivoluzionedi Roma e di Napoli, s.l. 1800, pp. 198, 225; G. ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] gli esseri umani e si concludeva con l'auspicio che la rivoluzionedi Francia riproponesse la mitica "età dell'oro" della quale da società italiana in senso democratico e repubblicano.
Nel febbraio 1798 entrò in Roma al seguito delle truppe francesi ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] 504; A. Albergotti, Il culto di Maria… nella sposizione storica degli avvenimenti successi in Arezzo dal mese difebbraio del 1796…, Lucca 1800, I XIX secolo, in Arezzo tra rivoluzione e insorgenze: 1790-1801…, a cura di I. Tognarini, Arezzo 1982, pp ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] Ebbe scarsa parte alla conferenza di pace di Schönbrunn (dicembre 1805); nel febbraio successivo a Berlino nel corso Caesara (I rapporti tra le potenze europee e la rivoluzionedi Kościuszko alla luce della corrispondenza con Federico Guglielmo II ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] il 26 febbraio e il 18 marzo 1850, per riconoscere il G. colpevole "di calunniose ed anno 1815 al 1850, Firenze 1853, I, p. 184; II, p. 67; G. Spada, Storia della rivoluzionedi Roma…, Firenze 1869-70, I, pp. 46, 54, 99 s., 179, 322, 325 s., 370; ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] febbraio il D. annunciava in Campidoglio la cessazione dall'incarico perché chiamato ad alto ufficio di corte (sarà prefetto di del gen. Ferrari …, Capolago 1850; G. Spada, Storia della rivoluzionedi Roma ..., Firenze 1868-70, II, pp. 416 s.; E. ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] viaggio tra Roma e Milano, il 12 febbraio 1910.
Fonti e Bibl.: Archivio privato della famiglia Pinto; Roma, Museo centrale del Risorgimento, Carte Pinto. Inoltre: G. Spada, Storia della rivoluzionedi Roma e della restaurazione del governo pontificio ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] Gli fu anche attribuito l'anonimo opuscolo, edito con l'indicazione di Italia 1850, Della rivoluzionedi Genova nell'aprile 1849esposta nelle sue vere sorgenti. Memorie e documenti di un testimonio oculare, più probabilmente redatto da C. Reta.
Come ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...