LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] alla vigilia della rivoluzionedi luglio, di mettersi in contatto con il comitato dei rifugiati di Parigi che tenne le tentativo di sollevazione in terra iberica da parte di un gruppo di emigrati spagnoli; poi, allo scoppio dei moti del febbraio 1831 ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] la scelta di tradurre all’acquaforte anziché a olio il disegno del dipinto di Micco Spadaro, La rivoluzionedi Masaniello. Con studio furono portate a Trani e vendute. Il 5 febbraio 1922, per iniziativa dei suoi corregionali il pittore Giuseppe ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] del 5 febbraio, gran moltitudine di popolo si accalca davanti al palazzo pubblico, dal quale leva lo stemma pontificio, sostituendovi la coccarda tricolore», ricorda l’epica prosa di Francesco Bertolini (1889, p. 104). Davanti alla rivoluzione e all ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...]
Dal 1789 nell'apologetica del G. entrò anche la Rivoluzionedi Francia, soprattutto per due aspetti. Contestò il primo, felice ed infelice della Calabria e di Messina e del suo territorio prima, e doppo i terremoti de' 5 febbraio, e 28 marzo 1783, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] dai tumulti verificatisi nel frattempo con la cosiddetta rivoluzionedi Masaniello, estesasi fino a Campagna.
Le febbraio 1652al neocardinale P. Ottoboni (Ottob. Lat.3247, I, f 411) e nel giugno 1653al card. Barberini, per le nozze del principe di ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] poterono ottenere per il minuscolo Stato, che dal febbraio 1799 divenne una repubblica democratica sotto l'influenza Caesara (I rapporti tra le potenze europee e la rivoluzionedi Kościuszko alla luce della corrispondenza con Federico Guglielmo II ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] Budapest nel 1919, durante la rivoluzionedi Béla Kun. Nel 1920 si arruolò nell’‘Armata bianca’ di Pëtr Nikolaevič Vrangel, che combatté furono denunciati e arrestati e contro di loro fu celebrato, a Catanzaro nel febbraio 1945, un processo noto come ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] prima volta nel febbraio 1831, quando entrò per pochissimi giorni nel governo provvisorio di Bologna. Nell' s.; Epistolario di G. Leopardi, a cura di F. Moroncini, II (1820-23), Firenze 1935, pp. 67, 70; G. Spada, Storia della rivoluzionedi Roma…, II ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] interna al patriarchio, rappresentata dalla cerchia di ottimati alla quale apparteneva Gregorio. Nel febbraio dell'876 il papa inviò presso il nel quale venne a collocarsi questa sorta dirivoluzionedi palazzo voluta dal pontefice, un contesto ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] qui in Francia, dove si affrettò a dare alle stampe un opuscolo di Note storico-politiche generali e più in particolare intorno alla rivoluzionedi alcune province centrali d'Italia… (Parigi 1831), in cui attribuiva le cause della sconfitta più alle ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...