GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] riprendere le armi per la causa nazionale, che per lui venne nel 1831 con la rivoluzione delle province emiliane e romagnole. Il 4 febbraio, quando il prolegato pontificio di Bologna cedette il potere agli insorti, il G. fu uno dei cinque capi della ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] preludeva all'abdicazione dello zar (15 marzo) ed alla rivoluzione in quel paese.
A tale argomento è dedicato il Inviato straordinario e ministro plenipotenziario di seconda classe dal 21 febbraio 1918, nell'ottobre di quell'anno fu nominato membro ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] Milano del 1853, ibid., III, p. 486; L. L. Barberis, Dal moto di Milano del febbraio 1853 all'impresa di Sapri, ibid., III, pp. 501 s.; F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana, Milano 1958, pp. 173, 307; S. MastelIone, G. Mazzini e ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] rivoluzione del 1831 per propagare il moto insurrezionale nelle città della Romagna e dell'Italia centrale. La mattina del 4 febbraio (1929), pp. 333, 348 s.; L. Cavina, Il Manifesto del Moto di Rimini, in Rass. nazionale, s. 3, LVI (1934), pp. 355- ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] la rivoluzione nel Regno di Sardegna. Pietramellara diede un significativo contributo all’azione didi inattività, sia ai pregiudizi sociali e politici di cui quel corpo era oggetto.
Destinato a Roma, il battaglione raggiunse la città il 4 febbraio ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario
Luca Covino
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] , un’adeguata educazione militare. Cadetto di minorità all’inizio del 1779, il 24 febbraio 1779, a soli dieci anni, e napoleonica, a cura di A.M. Rao, Napoli 1990, pp. 193-195; B. Croce, Albo illustrato della rivoluzione napoletana del 1799, Napoli ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] del Filangieri.
Caduta la rivoluzione, il B. fu tra quei pochi che, rimasti in Sicilia, si rifiutarono di sottoscrivere la "disdetta" rivoluzionario nel febbraio del 1853, spinto dalla risonanza chein Sicilia ebbe la sollevazione mazziniana di Milano; ...
Leggi Tutto
Paolo Branca
Prove di democrazia nel mondo islamico
Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] 30 anni prima, ottenendole dopo un lungo braccio di ferro l’11 febbraio. Nello Yemen iniziavano sin dal 23 gennaio Un altro precedente non privo di interesse è quello dell’Indonesia, teatro nel 1998 di una rivoluzione (in parte dovuta alla crisi ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] febbraio) fu chiamato a far parte del comitato centrale di polizia dell'Amministrazione generale di , 432, 439; III, p. 121; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799,a cura di N. Cortese, Firenze 1926, pp. 111, 112, 197, 232, 234 ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] – ex vicesegretario del PD, al quale Renzi aveva chiesto di stare sereno, il 17 gennaio, perché nessuno aveva intenzione di prendere il suo posto – con una mossa spregiudicata ma forse inevitabile: il 13 febbraio la direzione del PD (136 sì, 16 no e ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...