HILL, John Edward Christopher
Antonello Biagini
Storico inglese, nato a York il 6 febbraio 1912. Docente di storia moderna presso il Balliol college di Oxford (1938-65) e direttore del medesimo dal [...] storia del 16° e 17° secolo all'università di Oxford. Usando flessibilmente i canoni interpretativi del materialismo storico, ha messo in luce i fattori ideologici e soggettivi nelle rivoluzioni inglesi del Seicento (The English revolution 1640, 1940 ...
Leggi Tutto
SOARES, Mario Alberto
Bruno Tobia
Uomo politico portoghese, nato a Lisbona il 7 dicembre 1924. Di professione avvocato e di idee socialiste, si oppose fin da giovane al regime di A. de Oliveira Salazar [...] dopo la rivoluzione del 25 aprile 1974. Ben presto s'impose come leader di spicco: di quell'anno, alla guida di un governo di coalizione, questa volta con i socialdemocratici (agosto 1983-luglio 1985). Eletto presidente della Repubblica nel febbraio ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Guido Mazzoni
Uomo politico e letterato, nato il 21 settembre 1802 a Roma, dove morì il 6 febbraio 1883. Ardente e illibato patriota (come tra il resto attesta la dedica che Carlo Rusconi [...] di Carlo V), fu processato dal governo pontificio per aver partecipato alla rivoluzionediDidi Lelio o Della Amicizia di Cicerone (Prato 1838). Tra le opere di , p. 211 segg.; U. Pesci, I primi anni di Roma capitale, Firenze 1907, p. 388; L. Pullè, ...
Leggi Tutto
ZOGU I re degli Albanesi
Ahmed Zogu è nato l'8 ottobre 1895 a Bargajet da un'antica famiglia musulmana dominatrice del Mati. Parente, per parte della madre, di Esad pascià Toptani, fu educato a Costantinopoli. [...] di Fan Noli. Contro il quale, nel dicembre 1924, Z., allora esule in Iugoslavia, organizzò, con l'aiuto dello stato ospite, una rivoluzione un secondo attentato ebbe luogo a Vienna il 20 febbraio 1931.
Le buone relazioni con l'Italia furono confermate ...
Leggi Tutto
ḤUSAIN ibn Ṭalāl
Paolo MEDOLAGHI
Re del Regno hāshimita di Giordania. Nato nel 1934, studiò in Egitto (Victoria College di Alessandria) ed in Gran Bretagna. Fu proclamato re di Giordania l'11 agosto [...] pure a prezzo di continui compromessi, preservato la Giordania dall'assorbimento e dalla bancarotta. Nel febbraio 1958, quando, il cugino Faiṣal, re dell'‛Irāq. Sopravvenuta nel luglio la rivoluzione in ‛Irāq, il 2 agosto 1958 H. dichiarò sciolta la ...
Leggi Tutto
TIMOŠENKO, Semen Konstantinovič
Luigi SUSANI
Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato a Furmanto (Bessarabia) il 18 febbraio 1895. Partecipò alla prima Guerra mondiale quale militare di truppa; quindi, [...] rivoluzione comunista e nel 1923 fu nominato comandante del 3° corpo di cavalleria. Nel 1935 fu comandante in seconda delle truppe della Russia Bianca e fino al 1937 fu comandante del presidio di del supremo comando militare di Charkov. Nel 1939 fu ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Nato a Cento il 20 giugno 1771, studiò giurisprudenza a Bologna. Costituitasi la Repubblica Cispadana (1796), fu deputato di Cento al Congresso cispadano e fu nominato presidente del [...] dedicandosi a studî legali. Dopo la rivoluzione modenese del 3 febbraio 1831 fu nominato presidente del governo provvisorio delle provincie unite (2 marzo), ma il 26 dello stesso mese dovette rinunciare di fronte alla restaurazione pontificia. Esule ...
Leggi Tutto
MALINOVSKIJ, Rodion Jakovlevič
Luigi SUSANI
Maresciallo dell'Unione sovietica, nato a Odessa nel 1898, da famiglia di contadini e pastori. Partecipò volontario alla prima Guerra mondiale. Allo scoppio [...] della rivoluzione russa si trovava in Francia con il corpo di spedizione russa e dai compagni fu nominato presidente tedesche di von Kleist. Nel 1942 comandò un'armata di siberiani alla difesa di Stalingrado. Nel febbraio 1943 comandò il corpo di ...
Leggi Tutto
PRIMO de RIVERA, José Antonio
Ettore De Zuani
Uomo politico spagnolo, fondatore della Falange, figlio di Miguel (v.), nato a Madrid nel 1906. Al principio del 1933, si fece promotore, insieme con alcuni [...] . Il giovane Primo de Rivera fu eletto deputato alle Cortes il 16 febbraio 1936, ma di lì a qualche giorno fu arrestato e rinchiuso nelle carceri di Madrid. Scoppiata la rivoluzione il 18 luglio, fu trasferito ad Alicante e fucilato il 20 novembre ...
Leggi Tutto
SCHLESINGER, Arthur Meier
Vittorio GABRIELI
Storico, nato a Xenia (Ohio) il 27 febbraio 1888. Studioso di problemi concernenti la storia sociale ed intellettuale degli S.U., fu presidente del consiglio [...] 1933 e, nel 1938, della Associazione dei professori di storia. Nel 1942 venne chiamato a dirigere la American , che contiene tra l'altro un eccellente studio sulle cause della rivoluzione americana del 1776; Political and social history of the U.S., ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...