PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] febbraio 1799), anche se le circostanze lo indussero a collaborare con le autorità francesi.
All’inizio di aprile 1799, allorché il commissario del direttorio di Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l’Impero francese, Torino ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] di Parigi, dove, fino al febbraio del 1852, svolse il ruolo di delegato per il Regno sardo per la firma di una convenzione di del 1857, sembrò credere poco all'approssimarsi di una rivoluzione e alla sua efficacia, mettendo piuttosto in risalto ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] molto gravemente alla testa da un colpo di arma da fuoco. Nel febbraio 1801 fu mandato in Toscana con due di generale di brigata e un passaporto, per poter tornare a Bologna. La pratica fu lunga e complessa, perché il suo ruolo nella rivoluzione ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] che, in un rapporto del 22 febbraio, mostrò di condividerne le motivazioni.
Entrate le truppe La vendita dei beni dello Stato nel Regno di Napoli (1806-1815), Milano 1964, p. 100; A. Lepre, La rivoluzione napol. del 1820-1821, Roma 1967, pp ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] funzioni di sovrintendente degli Archivi di corte, elaborò un progetto di regolamento per tali servizi.
Nel febbraio 1785, (1877), p. 408; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, II, p. 371 ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] gli animatori della rivoluzione del 1848 e (secondo il Cisotti, p. 2094, che era amico di famiglia) uno di Castello 1890, e Corso di storia generale e particolarmente dell'Italia, Torino 1891.
Collocato a riposo per anzianità di servizio nel febbraio ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] genn. 1919 tornò alla Spezia, e già il 20 febbraio riprendeva a pubblicare Il Libertario con l'intento di sfruttare le possibilità rivoluzionarie aperte dalla guerra e dalla rivoluzione russa.
Così, nel congresso di Firenze del 12-14 apr. 1919, il B ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] regno di Ferdinando I il C. svolse delicati incarichi e segrete missioni diplomatiche di fiducia.
Avvenuta la rivoluzione del otto anni fino a quando, con motu proprio, nel febbraio 1848, il sovrano lo esonerò totalmente dal servizio. Ferdinando ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] le carte nell'Arch. di Stato di Milano (Carte Mailänder Aufstand), si vedano le due memorie lasciate dall'A., ambedue riguardanti il moto del 6 febbraio: la prima è pubblicata, col nome erroneo Azzi, in V. Ottolini, La rivoluzione lombarda del 1848 e ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] Carolina.
Il clima di timore e incertezza seguito allo scoppio della Rivoluzione francese ripropose la personalità di Pesaro, che febbraio, ma non ebbe il tempo di porsi concretamente all’opera: morì il 25 marzo 1799 per un’infezione polmonare di ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...