Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] industriali, elaborò lo sviluppo dei soviet (consigli) che ebbero grande rilevanza nella rivoluzione del 1905 e che fin dal febbraio 1917 determinarono quel dualismo di potere su cui avrebbe fatto leva l’insurrezione bolscevica.
Dal primo dopoguerra ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] esaurimento delle scorte di energia, verificatasi a febbraio e marzo. Il clima di tensione fu 1932), A. Pleşu (n. 1949), A. Paleologu (n. 1919). La rivoluzione anticomunista, nel dicembre del 1989, ha visto gli intellettuali in prima fila; e la ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] inscindibile, e la loro realizzazione implica una duplice rivoluzione pacifica. Essa postula a sua volta il superamento a Maastricht il 7 febbraio 1992 ed entrato in vigore il 1° novembre 1993, l'ambizioso progetto di costruzione europea, iniziato nei ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] sempre più sulle posizioni ufficiali (tanto da venire ucciso il 18 febbraio 1978 da due estremisti palestinesi), Maḥfūẓ, Yaḥyā al-Ṭāhir, di cortometraggi e un cinegiornale, "Per le strade di Alessandria". Ma è soltanto in seguito alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] di essere state il riferimento culturale di quella ''rivoluzione verde'' che sta mutando le condizioni di vita didi propri rappresentanti, è di ostacolo alla conversione di cui all'art. 25 della l. n. 203/82. È intervenuta, ora, la l. 14 febbraio ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] -74), in Italia (febbraio e novembre 1974). Dopo aver stipulato un accordo di reciproca collaborazione con il Gruppo per la comprensione delle rivoluzioni messicane, da P. Diaz a Obregón, più di molti libri di storia. È la vicenda di un uomo che va ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] austriaci.
Le modifiche al Concordato - siglate il 18 febbraio 1984 - portarono a nuovi mutamenti nella disciplina degli enti Negli anni Sessanta del 20° sec., sulla spinta di altre rivoluzioni, il dibattito sulla dimensione economica della cultura si ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] 'entrata in vigore dell'ordinamento regionale, nella sua qualità di ufficiale di governo. In seguito, per effetto dell'art. 19 n rivoluzione industriale, Torino 1972; Id,. Per una storia sociale dell'arte, in Paragone, 313 (marzo 1976) e 323 (febbraio ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] sicurezza di Formosa.
Con l'URSS, il governo di Pechino concluse il 14 febbraio 1950 un trattato di amicizia, di alleanza e di alle celebrazioni del 40° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre. La crisi nello stretto di Formosa del luglio 1958 e il ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] libanese (uccisione nel febbraio 1985 di 12 militari nell'esplosione di un'auto-kamikaze), di simbolismo che trova purtroppo larga eco nei circoli oziosi del pubblico e delle istituzioni. Non aneliamo a scoperte sensazionali o ad alcuna rivoluzione ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...