CHADLI, (Shādhilī), Ben Gedīd
Uomo politico algerino, nato a Bultegia il 14 aprile 1928. Di origini contadine, si unì ancora giovane alle truppe del Fronte di Liberazione Nazionale, impegnato nella guerra [...] generale del partito (31 gennaio 1979), e in seguito eletto presidente della Repubblica (7 febbraio 1979). Praticamente sconosciuto come uomo politico di primo piano, Ch. ha saputo crearsi successivamente una solida reputazione, grazie anche al suo ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudanese, nato nel 1902; studiò nel Gordon College di el-Kharṭūm e nella American University di Beirut. Dal 1921 al 1946 prestò servizio nel dipartimento dell'Educazione del governo del Sudan; [...] del Popolo, nel luglio 1956 il governo al-Azharī (nel quale dal febbraio 1956 erano entrati elementi dell'opposizione, dando vita a un governo di coalizione) cadde. Dopo la rivoluzione, il governo militare assegnò a Ismāl‛īl al-Azharī una pensione ...
Leggi Tutto
PAUKER, Ana
Petru IROAIE
Segretaria del Partito comunista romeno. Figlia del haham Rabinsohn, macellaio rituale della comunità ebraica, nacque nel 1894 in un villaggio della Moldavia. Studiò medicina [...] il gabinetto Groza. Il 7 novembre 1947, in occasione del trentesimo anniversario della rivoluzione russa, riuscì a far allontanare G. Tătărescu, accusato di tradimento, e assunse il portafoglio degli Esteri: ebbe quindi parte determinante nell ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1770; morto a Parigi nel giugno 1849. Andato a Parigi dalla campagna nei primi giorni della rivoluzione, si dedicò per qualche tempo allo studio delle finanze, poi entrò nel Moniteur, che [...] di segretario di Cavaignac, rappresentante del governo. Nel 1795 entrò nel Ministero degli esteri, e nel febbraio 1798 seguito, il posto d'incaricato d'affari presso l'Ordine di Malta. Nel 1805 Napoleone gli affidò una delicata missione diplomatica ...
Leggi Tutto
Nato a Rimini nel 1769, morto ivi nel 1836. Di agiata famiglia, parteggiò fin dal primo momento per la rivoluzione. Membro dell'Amministrazione centrale dell'Emilia e, sotto la Cisalpina, commissario del [...] e dei subalterni. Destituito dal viceré Eugenio, lasciò l'amministrazione in una situazione di vera anarchia, per entrare nel Consiglio di stato e nel Senato (19 febbraio 1809). Tornato a Rimini nel 1814, coprì in seguito cariche municipali.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, comunista, nato a Paimpol (Côtes-du-Nord), il 20 settembre 1869. Professore di filosofia, aderì nel 1891 al Parti ouvrier français di Guesde passando poi (1905) al Partito socialista [...] Dopo la rivoluzione sovietica, fu di decano dell'assemblea nazionale ha nel gennaio 1948 validamente sostenuto la tattica ostruzionistica adottata dal gruppo parlamentare comunista a proposito della modifica del regolamento. Ha tenuto fino al febbraio ...
Leggi Tutto
Politico spagnolo, capo del partito autonomista basco, nato a Guecho (Biscaglia) il 16 febbraio 1903. Laureatosi in legge nel 1924, si dedicò attivamente alla politica, entrando nel partito nazionalista [...] . Allo scoppio della rivoluzione, nell'estate del 1936, la Biscaglia si proclamò indipendente e A. ne fu il presidente. Successivamente, con varî scritti e discorsi molto discussi in Spagna e all'estero, volle spiegare anche di fronte alla Chiesa le ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] , tra la distruzione del Secondo Tempio e la Rivoluzione francese, di sopravvivere e conservare intatta la speranza del ritorno nella armi normalmente in dotazione agli eserciti regolari.
Nel febbraio del 1947 E. Bevin sollevò il problema della ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] di Farinacci, uno dei più estremisti tra i capi fascisti e sostenitore di una sorta di 'rivoluzione permanente', era il riconoscimento di riconciliazione, sancita dagli accordi sottoscritti l'11 febbraio 1929. Anche l'Italia cattolica veniva in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] l'abbozzo della bolla, inviato nel febbraio a Madrid per un'approvazione di massima, aveva subito una ulteriore elaborazione: Rivoluzione ed oltre. La prima crisi dell'antico regime, di cui il gesuitismo era uno dei cementi, ricevette, per l'atto di ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...