VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] Italiani e riportava a S. Antonio al Salto una gloriosa vittoria (8 febbraio 1846). Quando scoppiarono le rivoluzioni del 1848, pullularono addirittura nuclei di volontarî in tutta Italia e il fenomeno volontaristico vi assunse le forme più imponenti ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] metà del decennio. Se l'ondata di scandali e arresti aveva fatto parlare dell'emergere di una 'seconda', e più onesta, Repubblica grazie principalmente a una sorta di 'rivoluzione dei giudici', in realtà il ciclo di 'mani pulite' vide, alla metà del ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] febbraio del 1892 fu nominato ministro delle Comunicazioni; l'11 settembre dello stesso anno succedette al Vyšnegradskij nella carica di da consentirgli di resistere alla prima rivoluzione. I mezzi usati dal W., e che gli conferirono per più di un ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] compiuto il 25 febbraio 1994 da uno o più coloni israeliani nella moschea di Hebron, con decine di vittime), la palestinesi dell'intifada, a cura di W. Dahmash, Chieti 1989; A. Gowers, T. Walker, Yasser Arafat e la rivoluzione palestinese, Roma 1994. ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Aldo Romano
Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] di giurisprudenza dell'università di Pavia. Colà stava per compiere la sua carriera scolastica quando scoppiò la rivoluzione del novembre 1892 fino al 20 febbraio 1894, lo Z. fu presidente della Camera. Nei primi giorni di dicembre 1893, caduto il ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] salito al trono in seguito alla morte di Carlo Emanuele III (19 febbraio 1773), abbia subito operato una notevole 1877-85, I e II; D. Carutti, Storia della Corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, I, ivi 1892; per la campagna del ...
Leggi Tutto
FRANCO, Francisco
Nato il 4 dicembre 1892 a El Ferrol, nel 1907 entra nell'Accademia di fanteria di Toledo, e a 18 anni è nominato sottotenente. Nel febbraio 1912, F. raggiunge Melilla, nel Marocco spagnolo, [...] , capo dello Stato maggiore generale. Questo lavoro costruttivo rimane interrotto il 16 febbraio 1936. La rivoluzione rialza la testa, e F. decide di fronteggiarla con l'aiuto di molti "divisionarî" delle guarnigioni con i quali si era tenuto in ...
Leggi Tutto
GÖRING, Hermann
Uomo politico tedesco, nato il 12 gennaio 1893 a Rosenheim in Baviera. Ufficiale di fanteria dal 1912, partecipò alla guerra mondiale; sin dall'ottobre 1914 passò nell'aviazione, assumendo [...] a Roma nel 1924 e 1925 osservando gli sviluppi della rivoluzione fascista. Amnistiato, tornò in patria e riprese il suo . Il 4 febbraio 1938 è stato nominato maresciallo.
Nell'aprile 1936 gli fu affidata la direzione suprema di tutte le questioni ...
Leggi Tutto
TENG HSIAO-P'ING (Deng Xiaoping)
Antonello Biagini
Uomo politico cinese, nato a Kuangan (provincia di Sichuan) nel 1904. Dopo aver partecipato attivamente ai movimenti studenteschi del 1919 e aver soggiornato [...] alle comuni. Durante la rivoluzione culturale T. fu accusato di "revisionismo" e di resistenza al processo di collettivizzazione dell'economia. dei più stretti collaboratori di Zhou Enlai e il suo naturale successore. Nel febbraio 1976, quando la ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
Nato a Perugia il 24 ottobre 1793 da Mariano, che per le sue idee liberali era stato perseguitato e morì in esilio a Pisa nel 1800. Volontario [...] Firenze e, fallitogli il tentativo di partecipare alla sfortunata rivoluzione napoletana, vi rimase qualche anno del febbraio 1831 organizzò e comandò la milizia cittadina e, dopo l'infausta giornata di Rimini, riuscì col sacrificio di quasi tutto ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...