DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] della Rivoluzione francese, delle condizioni del Regno e della necessità, per questo, di un di reclusione a vita e, nel febbraio del 1799-, venne condotto nel penitenziario di Portoferraio. Vi rimase poco più di un mese e quando, alla fine di ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] cittadina. Fu battezzato nella chiesa calvinista il 25 febbraio con il nome di Nikolaus Albert; ma più tardi, forse dopo della Rivoluzione con l'intesa e l'adesione di ecclesiastici appartenenti alle "Aa": le associazioni segrete di ecclesiastici, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] di sedute, illustrò il bilancio di previsione per il 1865, rispondendo ad osservazioni e critiche; nel febbraio '65 riferì sulle offerte per la costruzione di un nuovo quartiere nella zona di affermatisi con la Rivoluzione francese, criticò aspramente ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] base di massa.In questa situazione di vuoto e di stallo sorse, per iniziativa di Turati e vita brevissima.
Nel febbraio 1893, continuando quella alleanza Cortesi, Il socialismo ital. tra riforme e rivoluzione, 1892-1921, Bari 1969, ad Indicem;D ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] nazioni, Critica sociale, Rivista d'Italia, I Libri del giorno, La Rivoluzione liberale. Molti degli scritti letterari del decennio 1912-21 sono raccolti in Saggi di varia letteratura, Firenze 1922. Pubblicò inoltre il romanzo La città sulle ceneri ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] vi fu invitato nel 1848 per la concessione dello Statuto (7 febbraio) quando, a detta del Rodolico (III, p. 268), pronunziò a cui rimproverava con toni assai aspri di "essersi gettato a sinistra al partito della rivoluzione" (ibid., p. 68).
Assiduo ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] il L. partecipò alla campagna di Grecia, al comando di un battaglione del genio.
Nel via del ritorno. Nel febbraio 1942 egli scrisse una lunga cons. naz. L. F.; G.A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, Firenze 1929, III, pp. 115-117; IV, pp ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] e un gradualismo reputati eccessivi da molti suoi concittadini.
Allo scoppio della rivoluzione del 1848 venne nominato membro della Consulta straordinaria di Padova (25 febbraio) e successivamente inviato dal Manin insieme al Benvenuti al campo ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] Chieri 1855, ora in Tutte le opere di Carlo Cattaneo, a cura di L. Ambrosoli, V, 2, Milano 1974, pp. 1689, 1794, 1856. Fra le testimonianze: F. Venosta, I martiri della rivoluzione lombarda. Dal settembre 1847 al febbraio 1853, Milano 1862, pp. 495 s ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] la riduzione dell'orario di lavoro, senza però ottenere risultati concreti di fatto raggiunti solo nel febbraio dell'anno successivo.
Nel ibid. 1945; Settembre 1920: occupazione delle fabbriche. Rivoluzione o no?, in Almanacco piemontese, 1970, pp. ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...